Cerca

Attualità

Ecco chi sono i primi sindaci eletti in Canavese: hanno vinto la sfida al quorum

In tutti i comuni in cui si è presentata una sola lista, il numero degli elettori votanti ha garantito la vittoria del candidato

sindaci

sindaci

Non ci sono state brutte sorprese alle urne. Ha vinto il senso civico in tutti quei Comuni del Canavese dove si è presentata un'unica lista.

Quell'unico candidato, che spesso era anche il sindaco uscente, è stato eletto vincendo la sfida contro il quorum che voleva che a votarlo fosse almeno il 40 percento degli aventi diritto.

E quella soglia è stata abbondantemente superata ovunque, da Agliè a Traversella, passando per Burolo, Tavagnasco, Maglione, Andrate, Quassolo, Mercenasco, San Colombano, Pratiglione, Issiglio, Traversella, Loranzè.

Per tutti loro manca ancora l'ufficialità che si potrà avere soltanto al termine dello spoglio delle schede che inizierà domani pomeriggio, dopo lo scrutinio delle elezioni Regionali.

ECCO CHI SONO I SINDACI

Agliè

Con un'affluenza alle urne del 64,84 percento, viene riconfermato il sindaco uscente Marco Succio. Alla guida della lista civica "Agliè prima di tutto" era l'unico candidato in corsa per la fascia tricolore. Per lui, questo, sarà il terzo mandato consecutivo.

Burolo

Si aprono le porte del terzo mandato consecutivo anche per il sindaco uscente di Burolo, Franco Cominetto, alla guida della civica "Forze Democratiche Burolesi". L'affluenza alle urne qui è stata del 68,85 percento.


Tavagnasco

L'unico candidato in lizza è un volto nuovo della politica locale. Si tratta di Moreno Nicoletta alla guida della lista "Tavagnasco 2030, il Paese che Vorrei". Qui l'affluenza alle urne è stata del 71,02 percento.


Maglione

Anche a Maglione, a prendere le redini dell'amministrazione comunale è un nuovo sindaco, Giovanni Chimenti con la civica "Insieme per Maglione". Nel suo caso, però, non si può parlare di volto nuovo della politica locale perché Chimenti era già stato candidato a sindaco in un altro Comune, Borgomasino. A votare, qui, è stato il 71,75 percento degli elettori.


Andrate

Confermato per il terzo mandato consecutivo il sindaco Enrico Bovo che, alla guida della lista "Un futuro per Andrate" è stato eletto con un'affluenza del 59,23 percento.


Quassolo

Riconfermato anche il sindaco uscente di Quassolo, Agostino Blanc, alla guida di "Insieme per Quassolo". Qui l'affluenza alle urne è stata del 73,88 percento.


Mercenasco

Cambio alla guida della macchina comunale dove, al sindaco Angelo Parri, dopo dieci anni di amministrazione succede Giovanni Levrio. Il suo è un grande ritorno. Levrio, infatti, in passato era già stato sindaco di Mercenasco. Alla guida della civica "Mercenasco e Villate Insieme", è stato eletto con i voti del 64,57 percento degli elettori aventi diritto.


San Colombano

Riconfermato il sindaco uscente Diego Galletto che dopo cinque anni di amministrazione nel piccolo comune della Val Gallenca si è ricandidato alla guida della lista "SiAmo San Colombano Belmonte". Il quorum, qui, è stato quasi doppiato. A votare, infatti, è andato il 75,73 percento degli elettori.


Pratiglione

Anche a Pratiglione viene confermato il sindaco uscente. Giovanni Trucano, con la civica "Cittadini di Pratiglione", guiderà la macchina comunale per altri cinque anni. L'affluenza alle urne a Pratiglione è stata del 63,79 percento.


Issiglio

Confermato anche nel piccolo comune della Valchiusella il sindaco uscente. Sergio Vigna, alla guida della lista "Fare insieme si può", governerà per altri cinque anni. Alta l'affluenza alle urne che ha raggiunto il 72,88 percento. 


Traversella

Terminato il "regno" della storica sindaca Renza Colombatto che, ultra ottantentenne ha deciso di non ricandidarsi, ad essere stato eletto è stato il figlio, Marco Puglisi con la lista "Traversella Nuove Energie". Renza Colombatto, però, non ha abbandonato, restando comunque in lista. Qui l'affluenza alle urne è stata del 66,02 percento.

Loranzè

Qui le liste presentate erano due, ma per un difetto di forma, quella guidata da Alessandro Russo, "Rinnoviamo Loranzè", era stata ricusata il giorno in cui scadeva il termine per presentare le liste. La corsa alle urne, dunque era continata solo per il sindaco uscente, Claudio Marchiori, alla guida di "Indipendenti per Loranzè". Marchiori governerà altri cinque anni. L'affluenza qui è stata del 67,83 percento.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori