AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
07 Giugno 2024 - 08:07
Studenti in festa per la fine della scuola
Avrebbero dovuto finire la scuola oggi, come anche l'8 e il 10 giugno. Ma per molti degli alunni italiani l'ultima campanella dell'anno è suonata prima del previsto: ieri.
Insieme a quelle, da calendario, di Emilia-Romagna, Marche e Valle d'Aosta.
Il motivo di questo anticipo sta nel fatto che diversi istituti si attrezzeranno per ospitare i seggi elettorali.
Nel fine settimana, sabato e domenica, gli italiani sono infatti chiamati alle urne per le Europee e in qualche caso anche per amministrative e comunali. E, quindi, diversi locali scolastici saranno impegnati fino alla fine delle operazioni di scrutinio. Se gli alunni potranno andare in vacanza con qualche giorno d'anticipo - non tutti ma solo chi frequenta una scuola dove si voterà - lo stop alla didattica riporta alla longeva polemica sugli istituti "prestati" alle elezioni.
Secondo i dati del Ministero dell'Interno, più dell'80% di oltre 61mila500 seggi elettorali si trova all'interno di edifici scolastici.
Come scriveva Cittadinanzattiva lo scorso anno "il 75% circa dei fabbricati che ospitano uno o più seggi sono edifici destinati alla didattica e il 35% di essi presenta barriere architettoniche all'accesso".
Sempre nel 2023, 155 comuni di Lombardia (147) e Lazio (8) avevano spostato i seggi elettorali fuori dalle scuole in vista delle regionali. Risultati, questi, della seconda indagine "Stop ai seggi elettorali nelle scuole" promossa dalla Scuola di Cittadinanzattiva che aveva coinvolto i 1.905 Comuni delle due regioni interessate dalle votazioni.
E proprio per evitare di dover interrompere l'attività scolastica a ogni elezione, nel 2021 era stato messo a disposizione un fondo di 2 milioni per realizzare sedi alternative agli edifici scolastici da destinare ai seggi.
A usufruirne erano stati 117 comuni. Ma da allora non se ne è più parlato. In questo caso gli alunni non torneranno sui banchi dopo uno stop di qualche giorno, ma potranno prenotare leggermente in anticipo il loro posto sotto l'ombrellone. Senza tener conto delle elezioni, ufficialmente le lezioni termineranno domani in Puglia e Sardegna. Mentre l'8 toccherà ad Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Lazio, Lombardia, Molise, Piemonte, Sicilia, Umbria, Veneto. La campanella di fine anno suonerà lunedì 10 in Toscana, mentre nella provincia di Trento l'11.
Gli ultimi ad andare in vacanza saranno gli alunni nella provincia di Bolzano, il 14 giugno. Ma i cancelli rimarranno chiusi per poco, almeno per chi si appresta a sostenere gli esami.
Quelli di maturità avranno, infatti, inizio il 19 giugno alle ore 8.30, mentre per quanto riguarda gli esami di terza media sono invece le singole scuole a stabilire il calendario
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.