AGGIORNAMENTI
Cerca
Chiaverano
06 Giugno 2024 - 09:58
Marco Ghiringhello aveva 65 anni
Il mondo della musica perde una delle sue stelle più brillanti: Marco Ghiringhello, il noto artista canavesano, è scomparso, lasciando un vuoto immenso nei cuori di quanti hanno avuto il privilegio di conoscerlo. Musicista eccezionale, professore appassionato e compositore di talento, Marco ha dedicato la sua vita all'arte musicale e all'insegnamento, lasciando un'eredità indelebile che continuerà a risuonare nel tempo.
La carriera di Marco è stata un esempio di dedizione e passione. Nato a Ivrea nel 1959, ha iniziato il suo viaggio musicale nel 1973 sotto la guida del M° Pietro Tonino, trovando ispirazione nelle musiche popolari che tanto amava. Si è diplomato in chitarra presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino nel 1986, costruendo una solida base classica che avrebbe poi arricchito con una varietà di influenze musicali.
Marco non era solo un musicista straordinario, ma anche un didatta di rara sensibilità. Dal 1977 ha combinato la sua carriera di performer con l’insegnamento, esibendosi in concerti e recitals in Italia e all’estero. Ha esplorato generi diversi, dal folk al jazz, dal rock al country, suonando una vasta gamma di strumenti, tra cui il basso elettrico, il 5string banjo, la chitarra elettrica, il mandolino e tastiere elettroniche. La sua curiosità e il desiderio di innovare lo hanno portato ad abbracciare le nuove tecnologie multimediali e la computer music.

Il contributo di Marco alla didattica musicale è stato immenso. Ha insegnato in vari istituti musicali pubblici e privati, fondando anche alcune scuole. A Chiaverano, con la sua Associazione "Artistica", ha insegnato ai giovanissimi nei locali al piano terra del Municipio, trasmettendo loro non solo le tecniche musicali, ma anche la passione e la gioia per la musica.
Marco Ghiringhello era un uomo dalle molteplici sfaccettature: un compositore prolifico, arrangiatore e direttore musicale. Ha partecipato a numerose trasmissioni televisive e radiofoniche e ha organizzato eventi musicali per promuovere la cultura sul territorio, come direttore artistico e stage manager di festival e rassegne. Tra i suoi progetti più noti si ricordano “CanaveseMusica”, “Voci di Domani” e “Blues al Femminile”.
Nel 1996, Marco ha co-fondato "Artistica", un'Associazione Culturale a Quincinetto, per diffondere la musica attraverso corsi e concerti. Dal 2013 ne è stato Presidente e Direttore Artistico, sviluppando progetti didattici e musicali in collaborazione con istituti pubblici e privati. Ha curato corsi di musica d’insieme, perfezionando le capacità espressive di adulti e giovani, e ha creato progetti musicali come l'“Hikory Acoustic Trio” e il duo “Incanto Italiano” con Paola Mei.

La sua passione per il teatro musicale lo ha visto autore e direttore di numerosi musical e spettacoli teatrali, tra cui “Fame”, “Violetta, La Figlia Della Dora”, e “Olivetti”. La sua produzione comprende opere come “Il Ragazzo Selvatico” e “8848 – Il limite oltre”, dimostrando la sua capacità di fondere musica e narrazione in modo unico.
Oltre alla musica, Marco era un uomo gentile, capace di trasmettere serenità e passione. Lascia un'eredità preziosa, fatta di note, sorrisi e ricordi indelebili.
L'amminstrazione comunale di Chiaverano, toccata dalla scomparsa di Marco Ghiringhello, si unisce nel dolore alla moglie Simona e alla sua famiglia con un sincero abbraccio e le più sentite condoglianze.
Marco Ghiringhello, il Maestro che ha fatto cantare i cuori, non sarà mai dimenticato. La sua musica continuerà a vivere, ispirando generazioni future e ricordando a tutti noi il potere magico dell'arte.
La sua melodia continuerà a risuonare nei cuori di quanti l'hanno conosciuto.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.