AGGIORNAMENTI
Cerca
Bollengo
04 Giugno 2024 - 17:47
Carlo Duò
E' un addio commosso, quello che la comunità di Bollengo si prepara a dare a Carlo Duò, mancato nelle scorse ore all'età di 90 anni.
Duò è stato per 33 anni amministratore pubblico qui in paese entrando in Consiglio Comnale per la prima volta nel 1978.
Grande sportivo, praticava il podismo ed era tifosissimo della Juventus. Si è spento nella sua casa di Bollengo a pochi anni dalla scomparsa dell'amata moglie, Franca Boniolo, di cui aveva patito fortemente la mancanza, nonostante l'amore della figlia Grazia, del figlio Enrico e dei nipoti.
Il ricordo più commosso è quello dell'attuale sindaco, Luigi Sergio Ricca, amico di sempre.
Il sindaco Luigi Sergio Ricca
"Le mie parole sono quelle del rappresentante del Comune che vuole portare l’ultimo saluto e manifestare riconoscenza a chi al Comune ha dedicato tanto del suo tempo, ma non posso non ricordare anche aspetti della sua vita che si sono intrecciati con la mia, non solo sul piano dell’impegno politico ed amministrativo, ma anche su quello dell’amicizia e della stima personale".
Carlo Duò era originario del Veneto, la sua famiglia, come quelle di tanti altri corregionali, era emigrata in Piemonte già al tempo della Seconda Guerra mondiale, in cerca di migliori condizioni di lavoro. Carlo venne assunto dalla Olivetti, dove lavorò fino alla pensione.
"Io l’ho conosciuto da giovanissimo - racconta Ricca - frequentando il Circolo dopolavoro gestito dai suoi suoceri e dalla moglie Franca, che tanto gli è mancata negli ultimi anni e che ora potrà riabbracciare. Con lui si parlava di lavoro, di Olivetti, della quale nel frattempo ero anch’io diventato dipendente, di politica, di sport. Poi la politica è diventato l’impegno di una comune militanza nel Partito Socialista, trovandoci perfettamente d’accordo sull’idea di una visione riformista che guidasse le scelte per assicurare condizioni di vita più giuste ed eque alle persone".
Nel 1978 Carlo Duò si candidò al Consiglio comunale di Bollengo e si è impegnato per il Comune per ben 33 anni, fino al maggio del 2011, ricoprendo anche, in più occasioni il ruolo di Assessore, di Vice Sindaco, di Sindaco Facente Funzioni (1991/1993 e 2005/2006 ), fino alla elezione diretta a Sindaco nel 2006, restando in carica fino al 16 maggio 2011, quando finì il suo impegno amministrativo.
"Carlo aveva il piacere della “battuta” e spesso descriveva la situazione da gestire con quella che poteva sembrare una battuta folgorante, quasi surreale, ma che alla fine colpiva nel segno. Ti diciamo grazie Carlo a nome di tutta la Comunità Bollenghina per il Tuo impegno sempre profuso nell’interesse del paese. Su una cosa non andavamo d’accordo: il calcio. Lui della Juve, io del Toro!".
Poi Ricca aggiunge: "Al di là della battuta, voglio ancora ricordare la sua passione per lo sport, in particolare il podismo che l’ha visto per tanti anni atleta praticante, sia nel Campionato Canavesano, sia nell’avventura che insieme abbiamo corso nel 1974, quella della Torino- St Vincent e che lui ha corso ancora altre due volte. Così come ho scoperto con lui la passione per la montagna, con tante escursioni in compagnia, a partire dal Mombarone, per tanti di noi rimasta come una bella passeggiata ma per lui anche competizione e sfida, tanto da aver corso ben 17 edizioni della Ivrea-Mombarone".
"Voglio ancora aggiungere una cosa di Carlo: Carlo era una persona “moderna”, restava al passo con il mutare del tempo, e sapeva cogliere i cambiamenti della società in cui viveva e per la quale ha dato anche molto del suo tempo e del suo impegno. Mentalità aperta, sapeva leggere e capire l’evoluzione dei tempi, anche se a volte la traduceva solo in una battuta, ma efficace nel fotografare il cambiamento di costumi e comportamenti. Ed era una persona tollerante, cercava sempre il lato buono delle persone".
Un ultimo messaggio, il sindaco lo dedica ai figli di Carlo Duò: "Cari Grazia ed Enrico, siate orgogliosi di quanto ha fatto vostro padre. A voi ed a tutti i familiari, il nostro cordoglio e vicinanza, con un sincero grazie a Carlo per il suo impegno a favore della nostra Comunità. Ciao Carlo, riposa in pace".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.