AGGIORNAMENTI
Cerca
Foglizzo
01 Giugno 2024 - 15:23
Alcuni dei reperti storici ritrovati
Questa mattina, gli Artificieri del Reparto Operativo del Comando Provinciale di Torino sono intervenuti in un fienile di Foglizzo, dopo la segnalazione di una residente del posto. Il sopralluogo ha portato a un ritrovamento significativo di reperti bellici, mettendo in luce la presenza di una cache di armi e munizioni che giaceva probabilmente dimenticata da decenni.
Gli artificieri hanno rinvenuto una granata, due bombe a mano, una pistola, sei caricatori per fucile mitragliatore, 153 proiettili calibro 9 e 27 proiettili dal calibro 7,62. Tutti questi reperti sono stati messi in sicurezza e acquisiti dai Militari per il successivo smaltimento, garantendo così la sicurezza delle persone e del territorio circostante.
Questi ritrovamenti mettono in evidenza la persistente presenza di residui bellici nel territorio italiano, soprattutto nelle aree che furono teatro di scontri durante la Seconda Guerra Mondiale. Il fatto che reperti di questo genere possano ancora emergere dopo così tanti anni dimostra l'importanza di continuare ad essere vigili e attenti alla sicurezza pubblica.
In particolare, la scoperta nel fienile di Foglizzo sottolinea l'importanza delle segnalazioni della comunità locale e dell'attività degli artificieri nel garantire la messa in sicurezza di tali reperti. È un promemoria della nostra storia passata e delle sfide che ancora dobbiamo affrontare per preservare la sicurezza e la tranquillità delle nostre comunità.
Ma non è l'unico ritrovamento di questi giorni. Ieri, altro materiale bellico in un camino di un'abitazione nel quartiere San Salvario di Torino. Ma la scoperta non si è fermata qui.
Le autorità locali continuano a esortare i cittadini a segnalare qualsiasi ritrovamento sospetto di materiale bellico, e a evitare di maneggiarlo o spostarlo per evitare rischi per la propria sicurezza e per quella degli altri. La vigilanza e la cooperazione della comunità sono essenziali per garantire che il nostro territorio rimanga al sicuro da pericoli del passato che possono ancora insorgere.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.