Cerca

Pavone Canavese

Condannato a 5 anni di carcere il tabaccaio che sparò al ladro

Il Pm aveva chiesto 12 anni di reclusione, partendo da una pena di 24 anni

Condannato a 5 anni di carcere il tabaccaio che sparò al ladro

La giudice Valeria Rey del tribunale di Ivrea ha condannato a cinque anni di reclusione Marcellino Iachi Bonvin, il tabaccaio di Pavone Canavese che nella notte tra il 6 e il 7 giugno 2019 uccise con un colpo di pistola Jon Stavila, un ventiquattrenne moldavo intento a rubare una macchinetta cambiamonete nel bar-tabaccheria sotto casa sua. Il processo si è svolto con rito abbreviato, permettendo uno sconto di pena rispetto alla richiesta iniziale del pubblico ministero, che aveva sollecitato una condanna a dodici anni, partendo da una pena base di ventiquattro anni.

Il contesto e la reazione

Quella notte fatidica del 6 giugno, Jon Stavila, insieme ad altri due complici, tentò il furto nel bar-tabaccheria di proprietà di Iachi Bonvin. L’accusato, resosi conto del furto in atto, sparò un colpo di pistola che si rivelò mortale per Stavila. Questo tragico episodio rappresentò il primo caso significativo a essere giudicato sotto la nuova normativa sulla legittima difesa, voluta dall’allora Ministro dell’Interno Matteo Salvini. La comunità locale si schierò prontamente a sostegno del tabaccaio, organizzando una fiaccolata in suo favore poche sere dopo l’evento. Un gesto che evidenziava la solidarietà dei cittadini verso chi si trova a difendere la propria vita e i propri beni.

Le indagini 

L’allora procuratore capo di Ivrea, Giuseppe Ferrando, avviò indagini anche sui complici di Stavila. Uno di questi venne rintracciato e arrestato tramite un mandato di cattura internazionale, ma con l’entrata in vigore della riforma Cartabia, la sua posizione fu stralciata. La riforma prevede infatti che, in assenza di querela da parte delle vittime, il procedimento non possa procedere. In questo caso, i titolari della tabaccheria non presentarono querela, portando alla chiusura del procedimento nei confronti del complice.

Durante il processo, emersero versioni contrastanti sulla dinamica dello sparo. Due perizie balistiche presentarono ricostruzioni divergenti: la prima, richiesta dalla procura, sosteneva che il colpo mortale fosse stato esploso dall’alto verso il basso, presumibilmente dal balcone della casa del tabaccaio; la seconda, una consulenza della difesa, affermava che un primo colpo fosse stato sparato dal balcone, ma il proiettile letale sarebbe stato esploso al piano terra, quando Iachi Bonvin si trovava faccia a faccia con il ladro.

La sentenza e le reazioni

La condanna a cinque anni per Iachi Bonvin ha suscitato reazioni contrastanti. Per alcuni rappresenta una pena giusta e proporzionata, per altri troppo severa o, al contrario, eccessivamente indulgente. Questo caso ha riacceso il dibattito sulla legittima difesa, una tematica sensibile che bilancia la necessità di sicurezza personale con il rispetto delle leggi. La fiaccolata di solidarietà a Pavone Canavese dimostra quanto i cittadini si sentano vicini a chi difende sé stesso e i propri beni, ma solleva anche domande cruciali sull’equilibrio tra autodifesa e giustizia.

Implicazioni legali e sociali

Il caso di Marcellino Iachi Bonvin è destinato a rimanere un punto di riferimento nel dibattito italiano sulla legittima difesa. La legge, modificata poco prima dell’evento, prevede che chi agisce per difendere la propria incolumità o quella altrui in casa o nel luogo di lavoro sia maggiormente tutelato. Tuttavia, l’applicazione concreta della normativa rimane complessa e soggetta a varie interpretazioni giuridiche.

La sentenza di condanna, pur definitiva, non mette fine alle discussioni. Gli esperti legali e l’opinione pubblica continueranno a interrogarsi sulla giusta misura della difesa legittima, sulla proporzionalità delle reazioni e sul ruolo dello Stato nel garantire sicurezza e giustizia. Questo caso, emblematico e controverso, influenzerà le future interpretazioni della legge e le decisioni giudiziarie in situazioni analoghe.

Riflessioni e prospettive

La vicenda di Pavone Canavese solleva interrogativi profondi sulla sicurezza, la legittima difesa e la giustizia. Il sostegno della comunità a Iachi Bonvin riflette un sentimento diffuso di empatia verso chi si trova a dover difendere sé stesso in circostanze estreme. 

Tuttavia, la giustizia deve bilanciare la comprensione umana con il rispetto delle norme legali, garantendo che ogni reazione a una minaccia sia proporzionata e giustificata.

Il caso continuerà a far discutere e a polarizzare l’opinione pubblica. La normativa sulla legittima difesa, sebbene modificata per offrire maggiore tutela a chi si difende, richiede interpretazioni precise e applicazioni che tengano conto delle specificità di ogni singolo caso. La sentenza di Ivrea potrebbe fungere da precedente, influenzando non solo le future decisioni giudiziarie ma anche eventuali ulteriori riforme legislative in materia di legittima difesa.

In conclusione, la storia di Marcellino Iachi Bonvin e Jon Stavila non è solo un fatto di cronaca, ma un punto di partenza per riflessioni più ampie sul diritto alla difesa, sulla giustizia e sulla sicurezza. La comunità di Pavone Canavese ha mostrato solidarietà e vicinanza al suo tabaccaio, ma il dibattito sulla proporzionalità delle reazioni e sulla legittima difesa rimane aperto, richiedendo un attento esame da parte di giuristi, legislatori e cittadini.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori