AGGIORNAMENTI
Cerca
Cavagnolo - Brandizzo
29 Maggio 2024 - 19:09
Il Consiglio Comunale di Cavagnolo ha deliberato il conferimento della cittadinanza onoraria a Claudio Anselmo, storico di Brandizzo e segretario della Società Storica Chivassese, noto per le sue ricerche sul territorio chivassese e le sue numerose pubblicazioni.
Durante l’ affollatissima presentazione del libro, avvenuta l’11 maggio scorso nella sala del Centro culturale Cesare Martini è stato consegnato - alla presenza dei sindaci della zona, del consigliere regionale Gianluca Gavazza, del vicario generale della diocesi di Casale Monferrato è già parroco di Cavagnolo, monsignor Desiré Arzogu, e del noto medievista professor Aldo A. Settia che ha tenuto la prolusione iniziale - il riconoscimento agli autori per aver composto un’opera, come ha detto il sindaco Gavazza, che "costituisce un tassello fondamentale, e un contributo prezioso in quanto ricostruisce magistralmente sotto i più vari aspetti gli eventi storici di Cavagnolo fin dai primordi".
Abbiamo incontrato Anselmo per parlare del prestigioso riconoscimento e dei suoi progetti futuri.
Innanzitutto congratulazioni per l'importante onorificenza conseguita. Quali sono state le sue prime reazioni a questo riconoscimento?
"Sono certamente contento per la cittadinanza onoraria di Cavagnolo. È un paese e una comunità che ho avuto modo di conoscere a fondo negli ultimi anni, esplorando le sue bellissime chiese, a partire dal capolavoro assoluto che è Santa Fede e poi San Secondo, sulla quale ben poco si sapeva. Ho consultato gli archivi comunali, parrocchiali e quello diocesano di Casale Monferrato, indagando il vissuto religioso quotidiano dei cavagnolesi e scoprendo figure singolari come il venerabile Casimiro Barello. Comporre le biografie dei parroci e delle opere da loro realizzate è stato un lavoro affascinante".
Il suo saggio contenuto nel volume "Cavagnolo nei secoli. Saggi di storia civile e religiosa" è stato particolarmente apprezzato. Cosa può dirci di più su questa opera?
"Questo volume è il frutto di un lavoro collettivo che ha richiesto grande impegno. Il mio saggio si focalizza sugli edifici e sulla vita religiosa di Cavagnolo dai primi secoli ai nostri giorni. Attraverso l’analisi delle visite pastorali e altre fonti storiche, abbiamo ricostruito gli eventi che hanno segnato la comunità di Cavagnolo. È stato un onore contribuire a un'opera che il sindaco Gavazza ha definito come un tassello fondamentale per la comprensione della storia locale".
Quali sono i suoi progetti futuri?
"Ho molti progetti in cantiere, sicuramente troppi! Sto raccogliendo, correggendo e rivedendo i saggi già pubblicati su Brandizzo. Altri lavori riguarderanno i brandizzesi che parteciparono alle guerre del Risorgimento e le vicende del secondo dopoguerra. Inoltre, con l’avvicinarsi dell'80º anniversario della strage della cascina Baudina del 15 marzo 1945, sto lavorando sulle carte processuali che videro imputati i componenti della Brigata Nera di Chivasso. Da questi documenti emerge una ricostruzione della repressione antipartigiana nel Chivassese. Tuttavia, come sempre, "l’uomo propone e Dio dispone".
Con la passione e la dedizione di Claudio Anselmo, la storia locale trova un custode attento e meticoloso, capace di valorizzare il patrimonio culturale e religioso del territorio.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.