Cerca

Valperga

"Siamo tutti Capaci" la marcia dei ragazzi contro la mafia

A 32 anni dalla strage di Capaci, l'Istituto comprensivo ha organizzato "Il miglio della legalità"

Il miglio della legalità

Il miglio della legalità

Giovedì 23 maggio 2024, a 32 anni dall’attentato mafioso compiuto da Cosa Nostra per uccidere il magistrato antimafia Giovanni Falcone, Valperga ha ospitato una commovente manifestazione chiamata «Il miglio della legalità». Questo evento, carico di significato, ha dimostrato come una comunità possa unirsi per promuovere valori fondamentali come la legalità, seguendo l’esempio di uomini straordinari come Falcone.

L’iniziativa è stata promossa dal consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze di Valperga e ha preso il via da piazza Pastore. Gli studenti dell’Istituto comprensivo di Valperga sono stati i protagonisti della camminata, accompagnati dai loro professori, dai sindaci di Valperga e Pertusio, Walter Sandretto e Giuseppe Antonio Damini, dalla dirigente scolastica Valeria Miotti, dai rappresentanti dell’associazione Libera e dai carabinieri di Cuorgnè. Sfregiando la pioggia, il corteo ha marciato fino al teatro Fernandi, dove si è tenuto un momento di riflessione sull’importanza del rispetto delle regole e il ricordo di tutte le vittime innocenti della mafia.

«Nemmeno la pioggia ci ha fermato. Si tratta di una manifestazione molto importante e significativa», ha commentato il sindaco valperghese, Walter Sandretto. «Questa marcia si è svolta in un giorno emblematico. Sono stati trasmessi dei messaggi importanti. In primis, l’unità di amministrazione comunale, scuola, associazioni del territorio, come l’Enzo D’Alessandro Onlus, nel portare avanti un percorso di crescita e formazione civile e sociale delle nuove generazioni. Se siamo tutti insieme, come oggi, non saremo mai soli nel combattere ogni forma di violenza».

Il messaggio di unione e solidarietà che è emerso da «Il miglio della legalità» risuona forte e chiaro. La partecipazione attiva della comunità, in particolare delle giovani generazioni, testimonia l’impegno collettivo nel costruire un futuro basato sulla giustizia e sul rispetto delle regole. La commemorazione di Giovanni Falcone e delle vittime della mafia diventa così un’occasione per rafforzare il tessuto sociale e ricordare che, insieme, «siamo tutti Capaci» di fare la differenza.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori