AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
22 Maggio 2024 - 16:21
È assunto a tempo pieno e dovrà destreggiarsi fra i tavoli del locale per consegnare birre e pietanze ai clienti. Un nuovo cameriere? Sì, ma non quello che tutti si aspetterebbero.
Siamo a “Il Capolinea”, birreria-bistrot in via Andrea D’Oria a Ciriè, dove dalla scorsa settimana c’è ufficialmente un nuovo membro all’interno dello staff: Bob, il robot-cameriere comandato dall’intelligenza artificiale.
Una macchinetta con delle ruote per spostarsi da un tavolo all’altro e destreggiarsi anche in spazi stretti, uno schermo in alto e 3 “piani” con altrettanti scomparti orizzontali, da cui i clienti potranno ritirare le loro ordinazioni.
Via Andrea D'Oria 20, dove si trova "Il Capolinea"
In un momento in cui molti operatori del settore della ristorazione lamentano la difficoltà di trovare personale, i titolari del Capolinea hanno scelto di guardare al futuro e affidarsi all’intelligenza artificiale, con il robottino che può essere programmato con comandi vocali per consegnare ai tavoli assegnati birre, pietanze e le prelibatezze appena sfornate dalla cucina.
Un’idea, quella del locale della Città dei D’Oria, sicuramente originale: “Bob” è il secondo robot-cameriere presente all’interno di un locale in Piemonte. Su questa scia, ricordiamo anche la decisione dello Shaker, locale di Torino in via Carlo Alberto 11, dove solo qualche settimana fa è stato inaugurato il primo bar in Italia in cui a preparare e servire i cocktail ai clienti sono esclusivamente robot guidati dall’intelligenza artificiale.
La foto pubblicata sui canali social de "Il Capolinea" per dare un nome al nuovo robottino
Tornando alla birreria-bistrot ciriacese, dove il nuovo cameriere è stato assunto a tempo pieno per un compenso di qualche centinaia di euro, questo nuovo dipendente ha tutta l’aria di diventare la nuova mascotte del Capolinea. Per dare un nome ufficiale a “Bob”, i gestori del locale hanno infatti lanciato un Contest via social: “da mercoledì abbiamo un nuovo amico in sala, diamogli un nome - dicono - scrivete nei commenti che nome vorreste dargli. Lo decideremo insieme”.
E allora via con la fantasia, c’è chi propone soluzioni “semplici” come Angelo, Robby, Ambrogio o Frank e chi, invece, si affida alla storia con Isaac, in onore di Isaac Asimov, l’autore di “Io, Robot”, oppure George, da George Devol, che nel 1954 progettò il primo robot realmente programmabile.
Insomma, la partita è aperta e in attesa di un nome ufficiale, da stasera (mercoledì 22 maggio, ndr) “Bob” comincerà il suo nuovo lavoro, destreggiandosi fra tavoli, birre e tanti clienti.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.