AGGIORNAMENTI
Cerca
Chivasso
22 Maggio 2024 - 00:15
Il cavalcavia di via Paolo Regis e il consigliere comunale di Chivasso Bruno Prestìa
“Stiamo preparando un documento che manderemo al Sindaco ed al Prefetto per poter avere delucidazioni sullo stato di conservazione del cavalcavia di via Paolo Regis”.
Finirà sul tavolo del primo cittadino di Chivasso Claudio Castello e del Prefetto di Torino Donato Cafagna il servizio di denuncia del nostro giornale, pubblicato lunedì 20 maggio, sulle condizioni del cavalcavia di via Paolo Regis.
Il consigliere comunale Bruno Prestìa, capogruppo di “Per Chivasso”, alla vista delle immagini e del video che documenta le pessime condizioni del ponte che attraversa la ferrovia Torino-Milano e collega il sud con il nord della città, ha preso carta e penna e s’è messo a scrivere.
“Oggi più che mai – spiega Prestìa in una nota stampa -, vedendo le condizioni del cavalcavia di via Regis diventa necessario aprire il cavalcavia di Corso Galileo Ferraris, che è finito e non ancora aperto, poiché permetterebbe di decongestionare il traffico che insiste verso l'ospedale, come diciamo da diverso tempo. Chiederemo urgentemente al Sindaco e a chi di competenza, di fare tutte le opportune verifiche sullo stato di salute del suddetto cavalcavia, le cui immagini mostrate destano forte preoccupazione. La sicurezza è un punto essenziale e va garantita senza se e senza ma. Non vogliamo cavalcare l'onda degli allarmismi ma è assolutamente necessario e prioritario rassicurare i cittadini con dati concreti e reali. Chiediamo dunque che vengano effettuate le opportune verifiche che possano fare rientrare le giuste preoccupazioni dei cittadini”.
A Prestìa in queste ore si sono rivolti diversi chivassesi preoccupati. “Vogliamo chiarezza sulle condizioni del ponte”.
A destare preoccupazione sono infatti le infiltrazioni d’acqua, i muri scrostati, i ferri in vista i sobbalzi sulla carreggiata. E’ questo il quadro “clinico” del cavalcavia di via Paolo Regis, denunciato dal nostro giornale e da alcuni chivassesi che ci hanno segnalato le condizioni del collegamento nevralgico per la città.

Bruno Prestìa consigliere comunale di "Per Chivasso"
Siamo andati a vedere e, confermiamo, c’è da non dormire sonni tranquilli. Sotto il cavalcavia corrono i treni lungo la tratta ferroviaria Torino-Milano e non solo: a poche decine di metri c’è la stazione e lo scenario, di un eventuale cedimento - facciamo gli scongiuri - è apocalittico.
Senza voler eccedere con gli allarmismi, il cavalcavia, molto trafficato e che conduce anche all’ingresso del nuovo ospedale, si trova in uno stato di degrado preoccupante.
Le auto in transito, specialmente nella corsia verso il centro città, da nord verso sud, sobbalzano pericolosamente su una superficie stradale dissestata. Non si capisce cosa provochi questi sobbalzi, ma è evidente che il manto stradale sia in condizione critiche.
La prospettiva che offre la vista da via Eugenio Clara conferma le preoccupazioni: la struttura presenta infiltrazioni d’acqua, muri scrostati e ferri di armatura in vista.
L’immagine dal basso del cavalcavia è desolante e lascia intravedere il rischio di un collasso.
I chivassesi residenti e di passaggio hanno ripetutamente segnalato al Comune lo stato pericoloso del cavalcavia, ma la risposta è sempre la stessa: l’intervento non è di competenza comunale, ma di RFI. Questa situazione di stallo burocratico sta mettendo a rischio la sicurezza di chi transita quotidianamente su via Paolo Regis. “Aspettano che ci scappi il morto o un grave incidente?” lamentano i cittadini.
E dire che l’attenzione, sul tema dei cavalcavia in città, è alta da mo’...
Da quando, per lo meno, nell’autunno scorso RFI ha consegnato al Comune il nuovo cavalcavia di corso Galileo Ferraris, che potrebbe decongestionare il traffico in centro. Ebbene, il cavalcavia che attraversa la linea ferroviaria e collega, ad est, la città da nord a sud, è ancora chiuso. E difficilmente verrà aperto in tempi brevi. L’ha detto in più occasioni, nonostante le varie sollecitazioni ricevute dalla minoranza consigliare e anche dai nostri lettori, il sindaco Claudio Castello, dando anche del “pazzo” ai sindaci che sono venuti prima di lui.
Castello è convinto di una cosa: se si apre il cavalcavia di corso Galileo Ferraris e si chiude il passaggio a livello di via Mazzè, anziché diminuire il traffico su via Paolo Regis aumenterà. Aumentando quindi le sollecitazioni su di una struttura vetusta. Sarà proprio così?

Il cavalcavia di corso Galileo Ferraris: i lavori sono completati, ma è sempre chiuso per una volontà politica dell'amministrazione comunale
“Il lasso di tempo notevole intercorso tra la stipula delle convenzioni tra Comune ed Rfi per la soppressione dei passaggi a livello e l’attuazione delle opere compensative ha comportato una serie di modifiche che inizialmente non erano prevedibili e oggi sono necessarie agli obblighi convenzionali assunti”, ha inforcato il primo cittadino in uno degli ultimi Consigli comunali.
Per Castello infatti la realizzazione del nuovo ospedale, l’ingresso del Pronto Soccorso dal cavalcavia di via Paolo Regis, lo spostamento del centro prelievi da via Nino Costa alla stessa via Paolo Regis, la prossima realizzazione del polo logistico all’ex Lancia e il futuro istituto superiore che Città Metropolitana realizzerà in zona via Mazzè di fatto suggeriscono di andarci piano con la soppressione del passaggio a livello della stessa via Mazzè, opera compensativa che negli accordi tra Comune ed Rfi dovrebbe essere realizzata contestualmente - e sottolineaiamo contestualmente - all’apertura del cavalcavia di corso Galileo Ferraris.
Per chi a questo punto del discorso si fosse perso, Rfi ha finanziato la realizzazione del cavalcavia di corso Galileo Ferraris come compensazione per la chiusura del passaggio a livello di via Mazzè. Poi avrebbe dovuto anche completare la tangenziale nord della città, che al momento si ferma in via Ivrea, ma questo è un altro discorso.
Ad oggi il cavalcavia è pronto ma il passaggio a livello è ancora aperto.
“Se chiudiamo il passaggio a livello di via Mazzè tutta la viabilità del centro si concentrerà sul cavalcavia di via Paolo Regis e ad oggi non possiamo permettercelo”, ha aggiunto il sindaco.
Dove sta la verità?
Al di là delle opinioni, sicuramente c’è che la situazione del cavalcavia di via Paolo Regis non è più sostenibile.
È necessario un intervento urgente per garantire la sicurezza dei cittadini e migliorare la viabilità urbana. Il sindaco Claudio Castello deve prendere una decisione coraggiosa e definitiva. Lo farà?
Intanto sarebbe urgente, nei vari incontri in corso tra Comune, Rfi ma anche Prefettura di Torino, far presente lo stato in cui versa il cavalcavia. E intervenire.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.