AGGIORNAMENTI
Cerca
Il caso
21 Maggio 2024 - 12:27
Attimi di paura a San Maurizio Canavese negli scorsi giorni, dove una famiglia locale ha ritrovato in un cortile un grosso serpente.
Pelle lucida, grandi dimensioni e macchie gialle e nere sulle squame; dopo un momento iniziale di spavento, la famiglia locale si è subito messa in contatto con l’associazione LIDA (Lega Italiana per i Diritti dell’Animale) di Ciriè e delle Valli di Lanzo, con i volontari che sono tempestivamente entrati in azione.
Nonostante le grandi dimensioni, il serpente in questione è un Biacco: un animale molto spesso presente in giardini e campagne (sia su terreni secchi e rocciosi che in luoghi più umidi) e, soprattutto, non velenoso per l’uomo.
Il serpente nei cespugli dopo essere stato liberato
“Grazie alla famiglia di San Maurizio Canavese che mi ha chiamata per recuperare un biacco, serpente innocuo che si nutre di topi e insetti” spiega Laura, referente della LIDA locale.
“L’ho catturato e liberato in un prato” continua la donna, postando online le foto del bellissimo animale che striscia tra cespugli e foglie.
“Sono rettili meravigliosi - dice Masutti - si è subito arrampicato su un grosso cespuglio. Mi raccomando non uccideteli, io sono sempre disposta a recuperarli e metterli in sicurezza”.
Il biacco è un serpente che si può trovare spesso in campagne e giardini; è il più diffuso serpente italiano e gli esemplari sono moltissimi: nonostante ciò, questo rettile rientra tra le specie rigorosamente protette. La lunghezza totale di questi animali può arrivare fino ai 2 metri, anche se normalmente le dimensioni si aggirano attorno ai 150 centimetri. Se si sente minacciato, il biacco può difendersi con una velocissima fuga o dei rapidi morsi, non particolarmente potenti e soprattutto non nocivi per l’uomo.
Riportiamo, infine, una curiosità sull’accoppiamento: questo tipo di animale, nel momento in cui arriva la “stagione dell’amore”, è in grado di percorrere fino a 3 chilometri per trovare una femmina o combattere i rivali per conquistare la sua compagna.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.