AGGIORNAMENTI
Cerca
Trasporti
20 Maggio 2024 - 19:51
Forte di un piano di investimenti che nel 2023 ammonta a 1,8 miliardi di euro, di cui uno destinato al rinnovamento della flotta dei treni, Trenitalia si prepara al piano estivo che con il nuovo orario vedrà dal 9 giugno Frecciarossa, Intercity, Intercity Notte, Eurocity, Euronight, Regionale, FS Treni Turistici Italiani, Busitalia e Ferrovie del Sud Est raggiungere oltre 700 località turistiche.
Intanto nel primo quadrimestre 2024 sono stati movimentati 150 milioni di passeggeri.
Le nuove offerte sono state presentate al Maxxi di Roma durante una conferenza stampa con l'amministratore delegato e direttore generale di Trenitalia Luigi Corradi che ha ricordato come il 2023 di Trenitalia è stato un anno record con oltre 500 milioni di viaggiatori, 30 milioni in più rispetto all'anno precedente (+18%).
E nel primo quadrimestre di quest'anno i passeggeri movimentati sono già stati più di 150 milioni. Dal 9 giugno sarà più facile raggiungere tante località turistiche senza dover ricorrere all'auto, ma approfittando dei collegamenti, anche intermodali, che Trenitalia - Polo Passeggeri ha organizzato.
L'offerta estiva prevede quotidianamente più di 270 Frecce, per oltre 130.000 posti. Intercity e Intercity Notte viaggeranno verso più di 230 città (70 le mete estive). I 6.000 treni al giorno del Regionale raggiungeranno in modo capillare oltre 1.700 destinazioni, di cui 500 a vocazione turistica.
Con il nuovo orario estivo, le Frecce raggiungeranno le più belle destinazioni di mare, montagna e città d'arte, con fermate e corse aggiuntive, quali ad esempio Latisana-Lignano Sabbiadoro, Riccione, Cattolica, Senigallia, Giulianova, Vasto San Salvo, Monopoli, Fasano, Ostuni, Maratea, Scalea, Sapri, Pisciotta-Palinuro, Vallo della Lucania, Agropoli e Orbetello.
Cinque nuove località del Cilento saranno raggiungibili con FrecciaLink: Acciaroli, Pioppi, Casal Velino Marina, San Marco di Castellabate e Santa Maria di Castellabate.
A questi si aggiungono anche Piombino, Cecina, Sorrento, Vieste e Peschici. Per chi, invece, preferisce la montagna saranno disponibili 10 Frecciarossa al giorno tra Roma, Firenze e Bologna con partenza e arrivo a Trento e Bolzano e 2 nuovi Frecciarossa tra Milano e Bolzano che viaggeranno il sabato e la domenica.
Con collegamenti Bus di Freccialink sembreranno più vicine molte località di montagna delle Alpi: Val Gardena, Val di Fassa, Val di Fiemme, Cortina d'Ampezzo, Cadore, Madonna di Campiglio, Pinzolo, Courmayeur e Aosta.
Passata l'estate e guardando al futuro Corradi ha sottolineato che Frecciarossa ha un piano di investimenti di oltre 1 miliardo di euro per l'acquisto di 46 nuovi treni ad alta velocità che inizieranno a circolare entro la fine del 2025. Per il trasporto regionale entreranno in servizio entro il 2027 oltre 300 mezzi di nuova generazione.
Buone notizia anche per chi ama andare in Francia in treno. Il Frecciarossa Milano-Parigi, bloccato da una frana in Francia, riprenderà i suoi viaggi a fine anno, mentre "in previsione" si sta considerando di riattivare il servizio di Treno Notte da Roma a Parigi. Servizio un tempo coperto dal wagon lits "Palatino" poi abolito per la concorrenza dei voli low cost.
Dal 9 giugno al via l'orario estivo in Piemonte di Trenitalia, con Summer Experience 2024, con due nuovi Frecciarossa in orari serali. Saranno 32 i collegamenti al giorno tra Roma e Torino, di cui oltre 20 estenderanno la propria corsa fino a Napoli.
Invece sono 6 i Frecciarossa che collegano giornalmente Torino con la Calabria e due quelli tra il capoluogo piemontese e la costa Adriatica fino a Lecce.
Ampliate anche le possibilità di viaggio tra Milano e Torino, con 2 nuovi collegamenti Frecciarossa serali: nuova partenza da Torino Porta Nuova alle 22 con arrivo a Milano Centrale alle 23 e nuova partenza da Milano Centrale alle 21.50 con arrivo a Torino Porta Nuova alle 22.50.
Confermati gli Intercity dalla Liguria a Bardonecchia. Sarà, inoltre, possibile raggiungere Savona nei fine settimana grazie al prolungamento di una coppia della tratta Torino-Genova. Anche per questa estate i 'Ponente Line', 18 collegamenti in più che ogni fine settimana e nei giorni festivi si aggiungono alla normale programmazione, consentiranno ai viaggiatori piemontesi di arrivare sulle spiagge liguri. Con i loro 23mila posti aggiuntivi, infatti, i treni 'Ponente line' si muovono tra Torino e le stazioni di Savona, Albenga e Imperia. Il servizio sarà attivo per tutta l'estate fino all'8 settembre.
Da Torino Porta Nuova si viaggerà anche verso Rimini e la riviera romagnola, in collaborazione con Trenitalia Tper.
Dal 9 giugno e fino all'8 settembre, ogni sabato e domenica 4 treni Rock saranno in viaggio tra il Piemonte e le spiagge di Rimini, Riccione, Misano Adriatico, Cattolica.
Si confermano gli otto collegamenti in più delle linee Sfm4 Alba-Torino-Aeroporto-Cirié e Sfm7 Fossano-Torino- Aeroporto-Cirié nella fascia oraria mattutina tra le 10 e le 12, servendo tra le fermate intermedie anche Torino Aeroporto di Caselle e di Venaria Reale Reggia.
Il sabato e la domenica sono sei treni in più nella stessa fascia oraria. Si raggiunge così la quota di 66 collegamenti nei giorni feriali, 68 al sabato e 42 domenica e festivi sulla linea da/per l'aeroporto e Cirié. Non mancano i collegamenti intermodali treno+bus di Regionale di Trenitalia: il ViaLattea link per raggiungere, le località di Sestriere, Cesana, Sauze d'Oulx e Claviere dalla stazione di Oulx acquistando il biglietto in un'unica soluzione sui canali di Trenitalia.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.