AGGIORNAMENTI
Cerca
Leinì
19 Maggio 2024 - 21:37
Francesco Vecchi e Alberto Cirio
Gli sfidanti alla presidenza della Regione Piemonte scendono in campo a sostegno dei candidati a sindaco di Leinì Francesco Vecchi e Silvia Cossu. Stiamo parlando di Alberto Cirio, presidente in carica in quota centrodestra, e di Sarah Disabato, candidata del Movimento 5 Stelle.
Già ansioso di lavorare con il presidente Cirio, che i sondaggi danno in testa alla corsa per la poltrona regionale più ambita, è Francesco Vecchi, tra il 2000 e il 2004 consigliere d'opposizione per Forza Italia, dopo una prima esperienza negli Novanta con l'allora sindaco di Leinì Nevio Coral.
Vecchi ha esordito ufficialmente venerdì 12 maggio in occasione di un evento che ha riempito la sala della Discoteca Kubo di via Agnelli 38. All’iniziativa elettorale hanno preso parte tra gli esponenti più importanti di Fratelli d'Italia, come l’assessore regionale Maurizio Marrone e la deputata Augusta Montaruli, segno di un forte sostegno al candidato leinicese da parte del partito di Giorgia Meloni.
Il progetto politico di Vecchi ambisce a riportare Leinì al Centro – come titola la lista civica che lo sostiene insieme a quelle partitiche di Fratelli d'Italia e Forza Italia – “per poter finalmente valorizzare e sviluppare il nostro territorio”.
Il candidato sindaco ha tenuto soprattutto a ribadire come il "solo volto" del centrodestra unito sia il suo, una precisazione che potrebbe suonare come un riferimento alla compagine politica del sindaco di Leinì Renato Pittalis, con il quale si era vociferata inizialmente un'intesa elettorale, promotore insieme ad altri del comitato per la "Lista Civica Cirio presidente".
Oggi Vecchi ha incontrato personalmente il presidente Cirio. "La sua presenza chiarisce ancor di più quale sia l'unico centrodestra leinicese", rimarcano ancora dal quartier generale locale di Fratelli d'Italia.
Francesco Vecchi
Sempre venerdì scorso anche Silvia Cossu, ex consigliera comunale e oggi consigliera delegata metropolitana, ha presentato la lista e il programma del Movimento 5 Stelle in un partecipato incontro presso la sala consiliare del Comune di Leinì.
Alla presentazione ha partecipato anche Sarah Disabato, che ha definito Cossu “una donna tenace, preparata e con una grande visione di futuro”.
“Non solo, è una delle prime persone con cui ho stretto un bel legame nel 2013, quando sono entrata a far parte di questa straordinaria comunità. Da lei ho sempre ricevuto una buona parola o un consiglio prezioso. Per quello so che sarà una grande Sindaca, pronta all’ascolto e attenta ai problemi della città”, ha continuato la candidata presidente dei 5 Stelle.
Disabato si è poi rivolta direttamente ai leinicesi: “Ai cittadini e alle cittadine di Leinì chiedo una cosa. Prendetevi 5 minuti di tempo e leggete il programma di Silvia e della sua squadra. Vi renderete conto che non c’è alternativa valida al nostro progetto!”.
La candidata presidente della Regione Piemonte Sarah Disabato con Silvia Cossu
Dopo Francesco Vecchi, Silvia Cossu e Luca Torella, il candidato del centrosinistra che ha presentato la sua coalizione il 13 maggio presso la sede del comitato elettorale di via Cottin 33, ora tocca al sindaco uscente Renato Pittalis, che ha invitato tutti i cittadini alla presentazione del suo progetto elettorale mercoledì 22 maggio, alle ore 21, presso l’Air Palace Hotel di Leinì, in via Torino 100.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.