Cerca

Leinì

"Il ciclo non è un lusso". Il PD propone assorbenti gratuiti nelle scuole, ma...

Il Circolo PD regalerà in piazza I maggio, ogni sabato, un assorbente biodegradabile

Assorbenti

Una campagna per i diritti delle donne

Nel 2022 il Partito Democratico di Leinì ha presentato un’iniziativa, in continuità con la campagna “Eliminiamo le differenze”, per la distribuzione gratuita di assorbenti e il sostegno all'acquisto di prodotti igienici femminili.

Mentre il Comune di Leinì non ha approvato le misure richieste, i Comuni di Nichelino e di Torino hanno accolto la nostra iniziativa è hanno dotato di assorbenti i bagni di numerosi uffici pubblici”, fanno sapere dal Circolo del PD.

Il Circolo PD di Leinì torna pertanto a chiedere al Comune, che inizialmente con una delibera aveva approvato la proposta, l’applicazione del progetto per la distribuzione di assorbenti ecosostenibili all'interno dei bagni della scuola media e per l'istituzione di misure di sostegno all'acquisto di dispositivi igienici femminili.

L'iniziativa si basa su dati concreti: ogni donna consuma in media circa 12.000 assorbenti nel corso della sua vita, con un impatto ambientale significativo. Inoltre, la period poverty, ovvero la difficoltà ad accedere a prodotti per l'igiene intima, rappresenta un problema reale per molte donne, anche in Italia.

Come sottolinea Radha Paudel, fondatore di Action Works Nepal, un’organizzazione no profit che si occupa di diritti delle donne, “le mestruazioni dignitose sono un’opportunità di promozione e di tutela dei diritti umani”.

Radha Paudel

Garantire l’accesso a prodotti igienici femminili è, dunque, un diritto fondamentale che non dovrebbe essere ostacolato da barriere economiche o sociali e la cui applicazione dovrebbe permettere alle donne di vivere il ciclo mestruale serenamente e senza disagi.

Ma non c’è solo questo aspetto. Gli assorbenti tradizionali, contenenti plastica, hanno tempi di decomposizione estremamente lunghi (fino a 800 anni). Gli assorbenti biodegradabili, invece, si degradano in 90 giorni, rappresentando un'alternativa più ecologica.

L’obiettivo è, quindi, anche quello di promuovere una cultura della sostenibilità ambientale.

Il banchetto del sabato mattina, al mercato di piazza I Maggio, rappresenta un'occasione per promuovere la salute e il benessere delle donne e un approccio più sensibile al rispetto dell’ambiente.

In questa occasione verrà anche simbolicamente distribuito un assorbente biodegradabile. Perché il “ciclo non è un lusso né una scelta”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori