AGGIORNAMENTI
Cerca
Politica
18 Maggio 2024 - 11:06
Corsa a due in quel di Nole, dove per la tornata delle amministrative si sfideranno il sindaco uscente Luca Bertino e l’attuale consigliera d’opposizione Valeria Castellar.
Lui, con la lista “Idee in Comune - Nole”; lei, con la lista “NoleSì”.
“Nuovi traguardi, insieme! È questo lo slogan che abbiamo scelto per presentarci, ancora una volta, ai nolesi: erano tantissime le persone alla serata organizzata martedì 30 aprile nel salone della Casa delle Associazioni per la presentazione della squadra di Idee in Comune - Nole - spiega il sindaco uscente e nuovamente candidato Luca Bertino - Sono stati dieci anni intensi, ricchi di traguardi raggiunti e progetti avviati, ma abbiamo ancora tanto da realizzare: per questo abbiamo deciso di continuare il percorso iniziato nel 2014 e proseguito poi nel 2019, con una squadra in gran parte confermata e tre volti nuovi pronti a dare il proprio importante contributo per la nostra comunità. Ci sono progetti importanti che sono pronti a partire, come ad esempio il parcheggio interrato di via San Sebastiano e la pista ciclopedonale VeLa. Crediamo che la sostenibilità e la qualità della vita passi anche da questi propositi e da questi interventi”.
Quello per cui Bertino si candida è il terzo mandato consecutivo, con le riserve che sono state sciolte poco dopo il via libera arrivato da Roma per i Sindaci dei Comuni sotto ai 15mila abitanti.
“Una comunità viva può dirsi veramente unita soltanto se c’è condivisione dei problemi e se da questi se ne può uscire tutti insieme - continua il primo cittadino e nuovamente in corsa per la sedia più ambita di Palazzo Civico - Non bisogna avere timore di dialogare con i cittadini, anche con i più critici. Dobbiamo saper affrontare qualsiasi argomento, perché non c’è alcun tema che non si possa affrontare con serietà e serenità. La campagna elettorale è appena cominciata: non vuol dire nulla il fatto di aver avuto oltre 2.800 voti e aver vinto con il 78 per cento delle preferenze cinque anni fa. Non daremo nulla per scontato, anzi. Ci aspettano cinque settimane ricche di impegni, durante le quali mostreremo ciò che è stato fatto in questi due mandati e soprattutto illustreremo quello che vorremmo ancora realizzare. Pronti ad ascoltare, come sempre, i nolesi!”.
Al fianco di Bertino, il vicesindaco Tiziana Zambello e gli assessori Claudia Audi, Massimo Baima e Samuele Muscas, i consiglieri comunali Simone Ballesio, Valentino Borella, Francesco Dibenedetto e Maura Gillio, oltre a Silvia Maddaleno. E poi le new entry Nicolò Baima, Monica Bisconti e Stefano Camandona.
Arriviamo adesso alla sfidante, la consigliera d’opposizione Valeria Castellar, sostenuta dalla lista “NoleSì”.
“Per presentare la mia candidatura ho scelto di salire in bicicletta - spiegava Castellar ufficializzando la sua candidatura - La bici è un mezzo che mi accompagna da anni, ma è anche un simbolo del tipo di paese che Nole può essere: a misura d’uomo, verde e sostenibile. La bicicletta significa però anche che c’è da pedalare per rimettere il paese in moto: il centro storico è abbandonato, la viabilità difficile, il commercio in sofferenza e per alcune fasce di popolazione le opportunità di incontro e partecipazione sono scarse. Per questo motivo ho scelto di mettermi in gioco e di candidarmi e il motto che ho scelto è proprio questo: “Salta in sella al cambiamento”.
“C’è bisogno di una nuova visione per il paese: dobbiamo costruire la Nole di domani. In alcuni ambiti ci vuole il coraggio di cambiare punto di vista, anche pensando a soluzioni innovative che altrove si stanno già sperimentando con successo - continua Castellar - Parallelamente intendiamo lavorare sulle cose che sono già state avviate, sui progetti e cantieri in corso. Siamo convinti che vadano portate a termine le cose buone fatte, valutandone eventuali aggiustamenti anche attraverso consultazioni della cittadinanza, ma riteniamo che siano da abbandonare i progetti inutili se non dannosi, per esempio quello del parcheggio di via san Sebastiano a cui ci siamo già fermamente opposti in questi anni”.
Ecco la squadra di NoleSì: Davide Arminio, libero professionista e attuale consigliere comunale assieme a Castellar (36 anni); Monica Migliore, impiegata e collaboratrice di alcune associazioni che si occupano di arredo urbano (45 ani); Silvia Crisman, si occupa di bioedilizia e sicurezza sul lavoro (50 anni); Fabrizio Viano, responsabile vendite Triveneto per un’azienda che produce piastrelle (53 anni); Andrea Pugliesi, ristoratore (49 anni); Laura Ladu, informatico in ambito IT (36 anni); Giulia Novero, ingegnere specializzato in efficientamento energetico e fonti rinnovabili (31 anni); Luigi Angelo Gravaghi, pensionato ed ex musicista e dipendente Fiat (69 anni); Marcello Cornacchione, pensionato ex segretario comunale (73 anni); Giacomo Gobbia, libero professionista specializzato in marketing (28 anni); Elisa Aimo Boot, dipendente nel settore di credito e rappresentante sindacale (46 anni); Alberto Fornero, agricoltore e laureato in Scienze e tecnologie agrarie (27 anni).
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.