AGGIORNAMENTI
Cerca
Media
11 Maggio 2024 - 00:34
Alberto Barachini
Ieri il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all'informazione e all'editoria, Alberto Barachini, a Torino, assieme al presidente del Piemonte, Alberto Cirio e alla vicesindaca Michela Favaro, ha incontrato le organizzazioni dei lavoratori del Centro di Produzione Rai del capoluogo piemontese, che gli hanno manifestato la preoccupazione per "la mancata valorizzazione del Centro che negli ultimi anni non è stato impegnato in produzioni dalla ampia serialità che salvaguardino in prospettiva le professionalità coinvolte, la mancata stabilizzazione delle competenze tecnologiche, scientifiche ed economiche della sede amministrativa di Torino di cui beneficia l'intera azienda, attraverso una inversione di marcia sulla gestione immobiliare".
Barachini - alla guida del Dipartimento che, tra le sue competenze, ha quella di stipulare le convenzioni Rai per la tutela delle minoranze linguistiche e per la produzione del canale Rai Italia - ha manifestato l'auspicio che il lavoro dei centri di produzione sul territorio venga valorizzato con iniziative e format dedicati al racconto del Paese. A tal fine, ha assicurato il suo impegno ad un confronto costante sul necessario rafforzamento delle produzioni interne all'Azienda, delle professionalità, delle sedi territoriali e il suo impegno a sollecitare una riflessione con la governance della Rai e con la commissione di Vigilanza Rai, e un confronto con l'azionista Mef.
In particolare il sottosegretario ha sottolineato l'opportunità di potenziare l'informazione scientifica e quella dedicata alla sostenibilità ambientale che proprio a Torino vanta una eccellenza come quella della rubrica informativa della Tgr Leonardo e di tutelare le competenze professionali in ambito Ict e digitalizzazione, e del comparto amministrativo della Rai di Torino attraverso una attenta ponderazione sul piano immobiliare e sulle relative ricadute territoriali.
In questo contesto la Regione Piemonte, in accordo con il Comune di Torino, ha espresso la volontà di rendere questo primo momento di confronto con il Governo un tavolo permanente che mantenga centrale l'attenzione sul ruolo strategico del Centro di produzione Rai di Torino.
La delegazione Fipeg (Federazione italiana piccoli editori) davanti al Palazzo della Regione
Nella stessa giornata il sottosegretario all'Editoria ha incontrato, insieme al presidente Alberto Cirio, una delegazione della Fipeg (Federazione italiana piccoli editori di giornali) guidata dal presidente Pietro Policante per ascoltare le proposte relative alla riforma dei criteri di finanziamento diretto delle realtà editoriali cooperative e no profit.
Su questo e su altri temi Barachini ha evidenziato l'opportunità di approfondire il confronto al tavolo permanente già aperto su queste tematiche presso il Dipartimento per l'informazione e per l'editoria.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.