AGGIORNAMENTI
Cerca
Lutto
07 Maggio 2024 - 17:55
Si è spento nella giornata di lunedì 6 maggio Palmiro Gonzato, 98 anni e storico partigiano della Resistenza torinese.
La sua vita, iniziata nel 1926, si è conclusa pacificamente alle prime luci dell'alba, quasi in eco al titolo del suo primo libro, "Una mattina mi son svegliato...."
La scomparsa di Gonzato non ha solo segnato la fine di una lunga esistenza, ma chiude anche una pagina significativa della storia italiana contemporanea. La sua biografia è un intreccio di impegno civile e politico, teso alla promozione degli ideali di eguaglianza, libertà e diritti civili, una battaglia che ha combattuto fino all'ultimo, sempre con l'intento di lasciare un'eredità solida alle nuove generazioni. La sua esperienza nei ranghi partigiani ha influito profondamente sul suo percorso, tanto da spingerlo a riflettere e scrivere sulla sua vita, condividendo le lezioni apprese con le future generazioni attraverso libri e discorsi, ultimo dei quali tenutosi ad aprile presso l'Istituto Beccaria di Torino.
Quella di Gonzato, originario del Canavese e residente a San Francesco al Campo, è stata una vita spesa come giovane partigiano nell’Alto Vicentino; poi divenne studente e militante comunista, per diventare da adulto operaio specializzato e attivista sindacale con la CGIL.
La figura di Palmiro Gonzato emerge fortemente nei racconti di chi ha attraversato gli anni della "Strategia della Tensione" e del terrorismo, periodi in cui Gonzato ha organizzato e garantito la sicurezza dei leader del Partito Comunista Italiano (PCI). Il suo ruolo però non era limitato alla protezione fisica; Gonzato era anche un punto di riferimento morale e ideale per molti militanti. Dai primi anni '60 agli '80, durante la crescita del PCI, si occupava personalmente della sicurezza dei leader comunisti, non solo italiani ma anche di quelli del panorama internazionale che visitavano Torino.
Nell'ultimo periodo, poi, ha dedicato il suo tempo alle nuove generazioni, facendo vari incontri con i giovani delle scuole, principalmente a Mappano e a Borgaro.
“L’Anpi Santina Gregoris saluta il partigiano Palmiro Gonzato, partito per il suo ultimo viaggio. Bella ciao Palmiro” commentano dalla sezione Anpi di Caselle e Mappano.
L’ultimo saluto a Palmiro Gonzato verrà dato, in forma civile, domani, mercoledì 8 maggio, con partenza dalla sua abitazione a San Francesco. La salma verrà accolta al Circolo ARCI Risorgimento di Torino; alle 15.30 è prevista la cerimonia di commiato al Tempio Crematorio.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.