AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
10 Gennaio 2024 - 06:00
Samantha Cristoforetti è un'astronauta e aviatrice italiana, prima donna italiana negli equipaggi dell'Agenzia Spaziale Europea e prima donna europea comandante della Stazione spaziale internazionale
Qualche giorno fa il Comune di San Mauro Torinese, Argotec e Agenzia Piemonte Lavoro hanno sottoscritto un accordo in vista dell'apertura del nuovo Spacepark di via Luigi Burgo. Si parla dell'assunzione di un centinaio di lavoratori.
È tutto scritto nella delibera di giunta del 3 gennaio.
"L’azienda Argotec s.r.l. - si legge nel documento - in occasione della conferenza stampa dell’11 luglio 2023 ha annunciato pubblicamente che insedierà nuova sede aziendale alla periferia di Torino, in particolare nell’edificio storico progettato dall’architetto Oscar Niemeyer ubicato a San Mauro Torinese".
Nei mesi successivi l'azienda ha dato la disponibilità "in previsione del prossimo insediamento denominato “SpacePark” ubicato a San Mauro Torinese in Via Luigi Burgo n.8 ovvero nel predetto edificio storico, a collaborare con il sistema pubblico attraverso la condivisione della proprie opportunità occupazionali".
L'ex cartiere Burgo
Il presente protocollo d’intesa definisce i rapporti tra i sottoscrittori (Comune di San Mauro Torinese, Argotec e Agenzia Piemonte Lavoro) ed è finalizzato alla condivisione delle attività di politica attiva del lavoro, alla costruzione e integrazione delle iniziative di promozione dello Sviluppo Economico Locale e all’intercettazione di nuove opportunità occupazionali. Le Parti, in particolare, si impegnano a collaborare per attivare progetti dedicati all’occupazione, alla rioccupazione e al reinserimento lavorativo – anche in riferimento alle professionalità considerate più deboli sul mercato del lavoro – che prevedano la possibilità di riqualificare le proprie competenze e migliorare la propria collocabilità.
Argotec, in questo accordo, si impegna a:
condividere il proprio piano di fabbisogni di personale – inerente al nuovo insediamento
– con la Città di San Mauro Torinese e Agenzia Piemonte Lavoro, definendo e dettagliando i ruoli ricercati, i relativi profili di competenza, nonché le tempistiche attese e le proprie priorità, al fine di strutturare, in condivisione con i servizi pubblici coinvolti, un piano di lavoro performante e adeguato;
prestare – nello stilare il suddetto piano – particolare attenzione alle fasce più vulnerabili della popolazione, prevedendo anche il coinvolgimento di cooperative sociali di tipo B fornitrici dell’azienda, che ne amplino le opportunità occupazionali in coerenza con i rispettivi valori etico-sociali;
prevedere delle opportunità di inserimento in azienda attraverso tirocini curriculari ed extra-curriculari;
partecipare attivamente alla definizione e alla costruzione del processo di selezione, evidenziando le proprie esigenze di progettazione e/o la propria preferenza per specifici strumenti e metodologie;
condividere con i servizi pubblici coinvolti gli esiti delle sessioni selettive, per permetterne la successiva comunicazione e condivisione ai candidati coinvolti;
comunicare tempestivamente qualsiasi scostamento dal piano di lavoro concordato tra le Parti, per poter giungere rapidamente alla definizione condivisa di nuove azioni correttive;
partecipare attivamente alla definizione di un piano informativo sinergico e concordato tra le Parti, per promuovere – in raccordo con la Città di San Mauro Torinese e Agenzia Piemonte Lavoro, per garantire un messaggio chiaro, uniforme e coerente – alla cittadinanza e al territorio le opportunità derivanti dalla stipula del presente protocollo;
promuovere alle aziende affiliate e ai propri fornitori il sistema dei servizi pubblici, valorizzando l’esperienza di collaborazione e gli obiettivi perseguiti attraverso il presente protocollo, per stimolare la creazione di nuove opportunità sul territorio;
avviare delle riflessioni e delle interlocuzioni con i plessi scolastici del territorio, al fine di rendersi disponibile ad ospitare eventuali casi di alternanza scuola-lavoro.
Un ambizioso progetto che mira a trasformare la famosa struttura di via Luigi Burgo. L'azienda Argotec si prepara a diventare il nuovo inquilino di questa sede unica nel suo genere. Argotec, attualmente con sede a Torino e specializzata nella produzione di microsatelliti,ha scelto la città di San Mauro per il trasferimento, attratta anche dalla forma innovativa della cartiera progettata da Oscar Niemeyer, che ricorda una navicella spaziale.
I dettagli completi del progetto sono stati rivelati in un evento pubblico organizzato dall'azienda il prossimo 11 luglio 2023, con la presenza di importanti figure come il governatore della Regione, Alberto Cirio, il ministro delle Imprese, Adolfo Urso, la responsabile dell'Ufficio per le politiche spaziali e aerospaziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Elena Grifoni Winters, l'astronauta Paolo Nespoli e la Sindaca di San Mauro, Giulia Guazzora. Il progetto avrà un costo stimato di almeno 25 milioni di euro.
Davide Avino, fondatore e azionista unico di Argotec
Inoltre, l'arrivo di Argotec comporterà anche un aumento delle opportunità lavorative nella zona. Si prevede che verranno assunte circa un centinaio di persone, soprattutto ingegneri, per supportare le attività dell'azienda.
Il trasferimento di Argotec nella futuristica struttura di via Luigi Burgo rappresenta un importante passo avanti per l'azienda e per la città di San Mauro. L'arrivo di nuove opportunità lavorative e l'attrazione di investimenti nel settore aerospaziale promettono di portare benefici significativi per l'economia locale e rafforzare l'immagine di San Mauro come un centro all'avanguardia nella tecnologia spaziale.
L'investimento è di 25 milioni: 5 milioni sono fondi Asi e 20 risorse interne. Lo SpacePark si estende su 17.000 metri quadri nella vecchia sede della Cartiera Burgo a San Mauro, alle porte di Torino, disegnata dal grande architetto brasiliano Oscar Niemeyer e inaugurata nel 1981. La space factory sarà operativa a ottobre e produrrà piccoli satelliti - il più leggero da 15 chilogrammi - in grado di andare in orbita. Gli occupati oggi sono 140 e saliranno a oltre 200 a inizio del prossimo anno. Sono anche previsti 1.200 metri quadri per Incubatori e startup.
"Siamo stati in utile dal primo giorno con un ebitda che salirà dal 14% del 2022 che salirà al 20% nel 2024, il fatturato passerà da 11 a 50 milioni. Le prossime mosse dell'azienda sono un aumento di capitale da 50 milioni nei prossimi anni, in vista della quotazione in Borsa entro cinque anni e l'espansione negli Stati Uniti", ha spiegato il fondatore e azionista unico Davide Avino che ha annunciato a settembre una nuova governance con l'ingresso nel cda di figure professionali non solo nell'ambito Spazio ma anche finanziario.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.