Cerca

Traversella

Il ministro nomina la sindaca 87enne: nonna d'Italia

Renza Colombatto è tra i primi cittadini più anziani della nostra nazione

Renza Colombatto

Renza Colombatto

Renza Colombatto, "nonna sindaca". Con i suoi 87 anni, la prima cittadina di Traversella, uno degli otto comuni della Valchiusella, è tra i sindaci più anziani ad indossare la fascia.

l ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, ha inaugurato la nuova sede dell'Associazione antincendi boschivi (Aib) di Traversella, 300 abitanti, sulle montagne della Valchiusella.

A fare gli onori di casa la sindaca, Renza Colombatto, che a 87 anni è tra i primi cittadini più anziani d'Italia.

Erano settant'anni - ha ricordato - che un ministro non si recava a Traversella. Nell'occasione, Zangrillo ha donato una pergamena in segno di gratitudine alla "nonna sindaca", insegnante in pensione "che dell'impegno per la sua comunità - si legge - ha fatto una ragione di vita".

 

La prima cittadina "amministra Traversella con serietà, passione e lungimiranza da ben tre mandati. Apprezzata da tutti per la vitalità e lo spirito di servizio - si legge ancora sulla pergamena - è esempio di generosità, altruismo e attaccamento al territorio".

Alla cerimonia, insieme a numerosi amministratori, erano presenti il consigliere regionale Mauro Fava e i candidati di Forza Italia alle europee dell'8 e 9 giugno Claudia Porchietto e Paolo Damilano. 

RENZA COLOMBATTO

Renza Colombatto, 88 anni il prossimo autunno, dal 2009 ricopre con passione e dedizione il ruolo di sindaco. La sua è una storia di amore per la montagna e di profondo radicamento nella comunità locale.

Originaria di Torino, Renza ha scoperto la Valchiusella negli anni '70 durante le vacanze estive e se ne è innamorata perdutamente. Pur mantenendo i legami con la città, è nel piccolo borgo di Traversella che ha deciso di stabilirsi definitivamente nel 2009.

L'avventura politica di Renza ha inizio proprio in quell'anno, quando un gruppo di giovani la convince a candidarsi come sindaco. Accetta la sfida a patto che si tratti di una lista civica, senza legami partitici, e che l'obiettivo sia il bene della comunità. Da allora, guidando una vera e propria squadra di giovani e collaboratori, ha visto il suo paese crescere e prosperare.

Traversella, con i suoi 330 abitanti, si distingue per il forte senso di comunità e appartenenza che lo contraddistingue. Qui, tutti si conoscono e si sostengono reciprocamente, mantenendo intatta l'autenticità di un luogo dove le tradizioni sono vive e radicate nel tessuto sociale.

Una parte importante del territorio comunale è rappresentata da Fondo, famosa per il suo caratteristico ponte in pietra e la maestosa cascata del Chiusella, attrazioni che attirano numerosi turisti. Negli anni, il turismo è cambiato, con meno seconde case e una maggiore presenza di visitatori stagionali. Renza si impegna per promuovere le tradizioni locali, pensando di organizzare un mercato tipico per far conoscere ai turisti i prodotti gastronomici della zona.

Renza Colombatto

Guardando al futuro della Valchiusella, Renza auspica un potenziamento dei servizi per attrarre nuovi residenti e una maggiore attenzione agli sport outdoor, come il ciclismo, che sta diventando sempre più popolare nella zona. La sindaca vede una valle attiva e vitale, pronta ad affrontare le sfide future con determinazione e spirito di iniziativa.

Con il termine del suo terzo mandato nel 2024, Renza lascia il campo aperto a nuove generazioni di amministratori, consapevole che ci sono giovani preparati e competenti pronti a prendere il testimone e a continuare il lavoro iniziato da lei.

La sua è stata una leadership illuminata, basata sull'impegno per il bene della sua comunità e sull'amore per la sua amata Valchiusella.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori