Cerca

Bosconero

Acqua alta come a Venezia... ma siamo in Canavese (VIDEO)

Succede in una via laterale e non solo quando piove. Una cittadina stufa ha chiamato i carabinieri

l'acqua alta in via

Piove? La strada si allaga. Non piove? La strada si allaga lo stesso.

Ecco la situazione di Strada Ronchi del Bosco, una via comunale come tutte le altre, peccato che qui gli abitanti delle sei abitazioni che si affacciano sulla via siano costretti a convivere con l'acqua alta. Un po' come a Venezia, ma senza che la colpa sia delle mareggiate.

A dire il vero quale sia la causa di questi allagamenti non è neppure chiaro. Lungo la strada passa una roggia irrigua e la paratoia che regola i flussi spesso si intasa. Il comune manda un cantoniere a pulire, ma la situazione non si risolve.

"L'acqua sgorga dai tombini - spiega esausta Marisa Bevione che da 12 anni vive al civico 22 di strada Ronchi del Bosco e combatte contro questo problema -. Mi sono ritrovata in piena estate con i sandali, a piedi nudi, a dover camminare in quell'acqua putrida. Non è mica l'acqua delle Maldive. Da anni faccio segnalazioni su segnalazioni. In Comune, all'ufficio tecnico, alla polizia municipale. Sono arrivata anche a chiamare i carabinieri perché la municipale si rifiutava di prendere la mia segnalazione e io volevo che la nostra condizione venisse documentata".

La diga sulla roggia spesso si intasa

E' successo il 18 settembre del 2023. Marisa Bevione, racconta: "Pioveva. La strada era allagata e ho chiamato la Polizia Locale per chiedere di venire a verificare in che stato era la via. Dopo un tira e molla durato un po', la vigilessa è arrivata, ma si rifiutava di verbalizzare. Io invece volevo che venisse messo per iscritto quanto si stava verificando, per avere in mano uno strumento in più con il quale far valere i miei diritti di cittadina in Comune. E così, davanti al suo rifiuto ho chiamato i carabinieri".

Marisa Bevione abita al 22 di Strada Ronchi del Bosco da 12 anni

Ad arrivare è una pattuglia della stazione di Volpiano inviata dalla centrale operativa di Chivasso. I carabinieri si erano limitati a constatare nel loro verbale lo stato dei luoghi e a scattare qualche foto. Quanto bastava a Marisa per presentare le proprie istanze in Comune.

In strada, quel giorno, era parcheggiata anche la Toyota Yaris di Marisa Bevione: "E' un'auto con motore ibrido e mi è già capitato che, restando a mollo per molte ore, non partisse. Quando ho contattato la concessionaria che me l'ha vendito mi hanno giustamente risposto di avermi fornito un'auto, non una gondola. Ma io non so più che fare".

Marisa in via Ronchi del Bosco allagata e dietro la sua auto con motore ibrido parcheggiata

Il Comune dal canto suo ha sempre fatto spallucce: "Si rimbalzano le responsabilità senza risolvere nulla. Mandano qualche volta il cantoniere e poi dicono che se ci saranno danni sono assicurati. Insomma, possiamo andare anche tutti sott'acqua. Intanto le cantine dei miei vicini si sono già allagate e hanno dovuto buttare via molte cose".

Poi sottoline: "Il disagio non è solo il mio. Tutti i miei vicini sono in queste condizioni e ci sono molte persone anziane che rischiano anche di farsi male uscendo quando la strada è in queste condizioni. Io ho 54 anni e le energie per battermi, telefonare negli uffici, mandare mail e fare denunce, loro no. Ma il disagio è comune".

Le risposte, Marisa, le aspetta dall'ufficio tecnico del Comune: "Prima mi dicono che se ne occupava una persona, poi che è arrivato un altro, poi mi dicono che la vigilessa non ha trasmesso il verbale. Ma sono loro che dovrebbero venire a vedere com'è la situazione ed intervenire. Cosa che non hanno mai fatto e continuano a non fare nonostante i miei ripetuti solleciti".

Della situazione di Marisa Bevione, si è fatta carico anche la lista civica Fare X Bosconero: "Siamo vicini a tutte quelle persone che non ricevono dall'amministrazione comunale la giusta assistenza tecnica e le riposte attese. Per noi è doveroso fare squadra con questi cittadini per trovare una soluzione di qualità". 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori