AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
02 Maggio 2024 - 12:07
E se il paese si sta tingendo di rosa, i balconi sono stati addobbati e i ciclisti stanno per sfrecciare per il Canavese, la seconda tappa della kermesse in rosa più famosa della penisola rappresenterà un momento storico per lo sport a due ruote: è la prima volta che una tappa del Giro d’Italia partirà da un Velodromo, il Francone di San Francesco al Campo.
L'appuntamento, nemmeno a dirlo, è previsto per domenica 5 maggio.
“Sicuramente un fattore che ha determinato la scelta della struttura di San Francesco è l’esperienza che siamo riusciti a maturare in questi anni - ci spiega Davide Francone, presidente del Velodromo dal 2023 -. Io sono responsabile del Comitato di Tappa, e sarà la quarta o quinta partenza che aiutiamo ad organizzare. Avevamo collaborato quando il Giro era passato ad Agliè e anche a Rivarolo, o l’anno scorso a Borgofranco d’Ivrea, e questo sicuramente è un fattore fondamentale. Abbiamo anche degli ottimi rapporti con la Regione e l’assessore allo Sport Fabrizio Ricca, che stanno seguendo da vicino tutto l’evento”.
Davide Francone, presidente del Velodromo di San Francesco
“Un’altra cosa molto importante però - continua Francone - è il fatto che il territorio piemontese abbia dato i natali a dei grandi del ciclismo come Elisa Balsamo o Filippo Ganna e il nostro Velodromo è un punto di riferimento sia a livello Piemontese che come pista nazionale”.
Una partenza, quella della seconda tappa del Giro, che sta vedendo il coinvolgimento attivo di tutto il paese e moltissime associazioni, con circa una 40ina di manifestazioni organizzate a latere dell’evento ciclistico.
“Siamo contenti di come ha reagito San Francesco al Campo - dice il presidente del Velodromo - in città c’è molto fermento nei giorni pre partenza, ma la cosa non ci stupisce: nasce sempre un po’ tutto in sordina e man mano che si avvicina la data di partenza diventa “tutto più rosa”. Forse il momento più bello è quello in cui RCS (che gestisce l’organizzazione del Giro, ndr) allestisce le ultime impalcature: è proprio un qualcosa che cambia il volto del paese. La cosa che tengo a sottolineare, e di cui siamo fieri, è che il Velodromo sarà sempre aperto e accessibile a tutti: circa 4mila persone in campo, che potranno anche interagire con i corridori, e 1000 spettatori sugli spalti”.
E se cresce la "febbre rosa" per il passaggio del Giro d'Italia, il connubio tra Piemonte e ciclismo procede: dopo la corsa di questa domenica, la città di Ciriè è stata candidata per la partenza della Gran Piemonte e, qualche settimana fa, si parlava della possibile ospitata di una tappa della Vuelta spagnola proprio nella nostra Regione.
“Ovvio - conclude Davide Francone - eventi del genere sono importantissimi per lo sviluppo del nostro territorio anche a livello turistico. La nostra una terra di ciclismo? Sì certo, queste manifestazioni sono fondamentali per conoscere e far diventare attrattivo il Canavese anche all’estero”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.