AGGIORNAMENTI
Cerca
sport
02 Maggio 2024 - 11:00
Il Giro d'Italia sta per tornare e i fan di ciclismo di tutto il mondo non vedono l'ora di seguire questa emozionante competizione che prenderà il via il prossimo 4 maggio nel Canavese, più precisamente a Venaria Reale.
Quest'anno, il Giro festeggia il suo 113° anniversario e si prevede un'edizione piena di sorprese e spettacolo.
Ma prima di guardare al futuro, facciamo un salto nel passato per ricordare la figura del primo vincitore del Giro d'Italia, Luigi Ganna.
Nel lontano 1909, Ganna si impose come il vincitore della prima edizione della corsa rosa, dimostrando una grande determinazione e resistenza lungo i passi montuosi e le strade tortuose d'Italia.
Ciò che di quel giro fece scalpore fu la grottesca, ma allo stesso tempo geniale, dichiarazione che il vincitore del Giro concesse a tutti i presenti.
Dopo aver completato la faticosa gara. Ganna si presentò davanti ai giornalisti per rilasciare una dichiarazione che sarebbe diventata leggendaria nella storia dello sport italiano.
Con un linguaggio schietto e popolare, il ciclista dichiarò: "Me brusa tanto el cul", esprimendo così oltre che la fatica e lo sforzo che aveva dovuto sopportare durante la competizione, anche il dolore arrecato al suo "lato B", conseguenza di sellini non proprio comodi nè adatti consentire il comfort necessario a percorrere migliaia di chilometri. Basti pensare che nella prima edizione della competizione erano già previsti oltre 2400 km suddivisi in otto tappe. ( oggi i km sono 3363,8)
Questa frase, diventata nel tempo un simbolo di determinazione e sacrificio nel mondo del ciclismo, rimane impressa nella memoria di tutti gli appassionati di questa disciplina. Luigi Ganna è stato il pioniere di una lunga serie di grandi campioni che si sono succeduti sulle strade del Giro d'Italia, contribuendo a rendere questa competizione una delle più importanti e seguite a livello internazionale.
Dal 1909 ad oggi, oltre al già ampiamente citato Luigi Ganna, molti ciclisti italiani hanno saputo imporsi nella corsa rosa e scrivere pagine importanti nella storia del ciclismo italiano.
Guardando al passato, tra i vincitori italiani più celebri del Giro d'Italia, troviamo le leggende Fausto Coppi, che si impose cinque volte nella corsa rosa (1940, 1947, 1949, 1952, 1953) e Gino Bartali, che trionfò in tre edizioni (1936, 1937, 1946).
Gino Bartali e Fausto Coppi
Nel passato più recente, gli italiani che sono riusciti a trionfare nel giro sono: Vincenzo Nibali (2013, 2016), Damiano Cunego (2004), Ivan Basso (2006, 2010), Gilberto Simoni (2001, 2003), Paolo Savoldelli (2002, 2005) e Michele Scarponi (2011).
Questi sono solo alcuni degli illustri ciclisti nostrani che hanno sbaragliato la concorrenza e conquistato la maglia rosa del Giro d'Italia.
Per l'edizione di quest'anno le speranze italiane sono riposte nel giovanissimo Antonio Tiberi che proverà ad insidiare fin da subito il grande favorito, Tadej Pogacar.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.