Cerca

Attualità

A 90 anni attraversa il Canavese a piedi per festeggiare l'ultimo scudetto del Bologna

Lo "squalo" Alessandro Belliere ha fatto tappa in Piemonte nel suo cammino rossoblu che lo porterà a Roma

Alessandro Belliere

Alessandro Belliere è stato a Ivrea e a Chivasso

Sotto la pioggia battente, con temperature più simili ad un autunno inoltrato che ad una primavera che stenta a partire.

Alessandro Belliere è arrivato oggi, primo Maggio, a Chivasso. A novant’anni sta compiendo un’impresa.

Il parmense, classe 1933, bolognese d’adozione, ex subacqueo e nazionale di atletica leggera che entrò nel primo plotone al mondo formato da alpini-paracadutisti, è stato accolto dall’amministrazione comunale e da un gruppetto di sostenitori. 

Lo “squalo”, così come lo chiamano gli amici e i suo fan, sta marciando nel suo “cammino rossoblù”. 

Il 7 giugno del 1964 ero a Roma, allo Stadio Olimpico, ad assistere allo spareggio che portò il Bologna a conquistare il suo ultimo scudetto, avevo 31 anni, e l'Inter fu battuta 2-0”, scrive Belliere sul suo sito. 

Alessandro Belliere nelle strade del Canavese

Per celebrare il sessantesimo anniversario da questo ultimo scudetto del Bologna, Belliere è partito il 21 maggio dallo Stadio Dall'Ara per arrivare il 7 giugno allo stadio Olimpico di Roma. 

Una passeggiata lunga 18 giorni, passando anche per Prato, Firenze, Orvieto e Viterbo, per citare le città principali, per un totale di quasi 500 km. 

L’altro giorno era a Ivrea, poi ha raggiunto Agliè dove è stato accolto in Municipio dal sindaco Marco Succio e, nel pomeriggio, alla scuola media del paese. Quindi ha proseguito il suo “cammino rossoblù” per Caluso, Mazzè e poi Chivasso.

Accolto in Municipio

Sarò ben lieto di accogliere chi vorrà accompagnarmi in questa avventura!”, dice. 

L’affetto della gente mi dà grande carica. E poi a camminare vedi cose talmente belle...Pensi che la mia auto ha 7.000 km e io tra allenamenti e imprese ne ho fatti 50.000”, raccontava al Corriere di Bologna in un’intervista di qualche settimana fa, dopo l’ultima impresa con un tour dei castelli del Nord Italia, dove ha camminato per oltre 2.000 chilometri suddivisi in 90 tappe. Come i suoi anni.

Sotto la Torre Ottagonale di Chivasso

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori