Cerca

Attualità

Canavese da cinema: sei film girati in questa terra sbarcano su Prime Video

Opera del regista Andry Verga raccontano leggende, storie, cultura ed enogastronomia

Sono sei i film girati in Canavese

Sono sei i film girati in Canavese

Il Canavese, uno dei territori più affascinanti del Piemonte, fa il suo ingresso in grande stile su Amazon Prime Video. Una collezione di sei film, frutto del talento e della dedizione del regista Andry Verga, di San Giorgio Canavese, offre agli spettatori di tutto il mondo l’opportunità di esplorare le ricchezze culturali, storiche e naturali di questa area.

Questi lavori, che spaziano da documentari storici a racconti enogastronomici, sono facilmente accessibili sulla piattaforma streaming di Amazon, leader mondiale dell’e-commerce.

Il regista Andry Verga al lavoro

Tra Storia e Leggende

Uno dei film più intriganti della serie è “La Jena di San Giorgio”, che narra la vera storia di Giorgio Orsolano, impiccato il 17 marzo 1835 e considerato il primo killer seriale d’Italia. Attraverso un mix efficace di fiction e interviste con esperti, il documentario ricostruisce i crimini orrendi di Orsolano, offrendo uno sguardo profondo su un personaggio storico controverso.

Nel documentario “Canavese Dream”, il territorio stesso diventa il protagonista. Condotto da Gioacchino Inzirillo e Francesca Melis, il documentario invita il pubblico in un viaggio completo attraverso il Canavese, mostrando le sue bellezze e curiosità con un linguaggio semplice e diretto, ideale sia per il turista che per il viaggiatore più esigente.

“Re Arduino, Sans despartir” segue le tracce di Arduino d’Ivrea, figura storica del primo millennio, noto per essere stato scomunicato ma anche fondatore di chiese e abbazie. La docufiction, arricchita dagli interventi del medievista Giuseppe Sergi, offre una prospettiva unica su questo personaggio storico complesso.

Cultura Enogastronomica e Tradizioni Locali

“Canavese, terra di sapori” celebra l’enogastronomia del territorio coinvolgendo figure chiave come il somellier Domenico Tappero Merlo, l’agronomo Alessandro Felis e lo chef Roberto Marchello. Il documentario coincide con il 50esimo anniversario del vino Erbaluce DOCG, e guida gli spettatori in un percorso gustativo tra i prodotti tipici e le rivisitazioni locali.

La serie include anche “La festa dello Scarlo”, un approfondimento sullo “Storico Carnevale di Ivrea”. Questa importante festa è descritta non solo come un evento culturale, ma come un momento di identità collettiva e solidarietà, reso unico grazie al contributo dello storico Alessandro Barbero.

Infine, “Belmonte, un patrimonio da scoprire” esplora il Santuario di Belmonte, situato nei pressi di Valperga e noto per la sua splendida posizione. Il documentario mette in luce questo sito Unesco come una gemma del Canavese, celebrando sia la natura che la spiritualità del luogo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori