AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
28 Aprile 2024 - 16:45
Luciana Littizzetto
"Valditara, non è una località turistica del Trentino. Come la Val di Non e la Valsugana".
Con il suo fare irriverente, Luciana Littizzetto si è rivolta così al ministro dell'istruzione Giuseppe Valditara nel suo monologo sula scuola durante il quale lo ha pure chiamato "ministro Valchiusella".
"Esimo ministro dell'Istruzione e del Merito, nel senso che è il ministro che ci meritiamo...".
L’attrice comica ha iniziato sottolineando l’importanza dell’istruzione e del bisogno di maggiori investimenti, affermando: “Lo dico da ex alunna ed ex insegnante, il suo Ministero dovrebbe avere il più alto budget di tutti. Invece la scuola, per il nostro Stato, non è una priorità. Non o è mai stata. Su missili, bombe e droni i soldi si trovano sempre, per la scuola misteriosamente spariscono”.
Poi ha criticato la recente proposta di Valditara di vietare alle scuole di chiudere per festività religiose non riconosciute dallo Stato, definendola un ostacolo all’inclusione e all’autonomia scolastica.
Littizzetto ha affrontato anche il tema dell’integrazione degli studenti stranieri, contestando l’idea del Ministro di un “tetto” al numero di alunni stranieri nelle classi.
“Il problema non esiste”, ha affermato, sottolineando che le seconde generazioni sono perfettamente integrate e spesso parlano italiano meglio degli italiani stessi.
"Lei, illuminatissimo ministro Valchiusella, ha detto che bisogna inserire un tetto del 20 percento agli studenti stranieri in ogni classe. Mi scusi se mi permetto, ministro Val d'Aosta, ma questa storia della maggioranza vi sta dando alla testa. L'unico tetto a cui dovete pensare, è quello vero, quello delle scuole che sono in totale degrado".
Inoltre ha ribadito l’importanza di concedere la cittadinanza ai bambini nati e cresciuti in Italia, definendola una priorità maggiore rispetto ad opere come il Ponte sullo Stretto. Concludendo la sua lettera, Littizzetto ha ricordato come anche gli italiani siano stati un popolo di emigranti, citando uno studio sui cognomi italiani sbarcati a Ellis Island a inizio Novecento.
“La storia dell’umanità ci insegna questo, che le persone si muovono, tocca a noi annaffiare le radici”, ha concluso, lanciando un messaggio di inclusione e accoglienza.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.