Cerca

Attualità

Il viaggio di tre ambulanze cariche di aiuti, dal Canavese all'Ucraina

Sono partite da Ozegna, dirette nei luoghi della guerra per portare beni e speranza alle popolazioni in guerra da due anni e ad un rifugio per animali

Il sindaco Sergio Bartoli alla partenza dei mezzi

Il sindaco Sergio Bartoli alla partenza dei mezzi

Sono partite dal Comune di Ozegna tre ambulanze cariche di aiuti umanitari (tra cui alimenti, farmaci e giocattoli per bambini) dirette a Kiev e Charkiv, in Ucraina, per offrire sostegno a chi è ancora sotto attacco.


Così il sindaco Sergio Bartoli: "Oggi tre ambulanze, con il fondamentale contributo del Lions Club di Rivarolo, partiranno da Ozegna, una fornita dal nostro Comune, un’altra da Andrea Cisternino, attivista animalista in Ucraina, e la terza dall’associazione Memoria Viva di Castellamonte. Questa è un'occasione importante - spiega Bartoli - i mezzi cercheranno di raggiungere il fronte entro il 25 aprile, una data storica per l'Italia, portando un messaggio di speranza e liberazione a coloro che soffrono. Abbiamo deciso di dedicare uno dei mezzi alla memoria del Senatore Eugenio Bozzello, un gigante della politica del Canavese recentemente scomparso; ringraziamo inoltre la figlia Tiziana per averci onorato della sua presenza in una giornata così importante".

Le ambulanze, nell'ambito della 45ª missione umanitaria dell'associazione Memoria Viva di Castellamonte, arriveranno a Kiev, Charkiv e al rifugio per animali “Italia KJ2” di Andrea Cisternino dopo tre giorni, ciascuna intitolata a tre figure importanti: il Senatore Bozzello, il giovane orfano ucraino caduto in guerra Davide Bukov e Riccardo Lagana’, membro del CDA Rai.
Andrea Cisternino, che ha donato uno dei mezzi di soccorso e gestisce il rifugio per animali in Ucraina, commenta: "Non per coraggio ma per amore: è questo il nostro motto. Vogliamo diffondere un messaggio di amore universale, motivo per cui le ambulanze trasportano aiuti per bambini, adulti e animali".

Presenti alla mattinata anche i bambini della scuola primaria di Ozegna, accompagnati dai loro docenti, che hanno deciso di donare un loro gioco, pupazzo o bambola da caricare sulle ambulanze.

I mezzi poco prima della partenza sono stati benedetti dal Vescovo di Ivrea Edoardo Aldo Cerrato. Il Vescovo Cerrato, onorando alunni e amministratori della sua presenza, con una preghiera e toccanti parole ha spiegato:Quello che stiamo vivendo qui è un momento di preghiera e pensiero per chi soffre, strettamente legato al tema della pace”.
A fine mattinata, a portare i loro saluti anche l’Onorevole Alessandro Giglio Vigna, Alessandro Musso in rappresentanza dell’amministrazione comunale di Castellamonte e il vice-sindaco di Pertusio Antonio Cresto.

Il sindaco Bartoli ha poi concluso: “Ringrazio sua Eccellenza il Vescovo Edoardo Aldo Cerrato per la sua presenza e la benedizione di questa importante missione e tutte le persone che ci hanno aiutato a raggiungere questo risultato, tra cui il Lions Club Rivarolo Canavese Occidentale per il loro sostegno e la Società Agricola Operaia per il fondamentale impegno nel raccogliere gli aiuti - continua Sergio Bartoli - un plauso anche ai nostri piccoli alunni, che hanno deciso di privarsi di alcuni giocattoli per donarli ai loro coetanei meno fortunati; grazie anche agli insegnanti e alla dirigente scolastica dell’Istituto di San Giorgio Canavese per la disponibilità. Infine, un grande grazie agli amministratori e dipendenti del Comune di Ozegna per aver contribuito alla riuscita di questo importante progetto. I volontari dell’associazione Memoria Viva partiranno oggi nel pomeriggio per il fronte e per questo non possiamo che augurargli buon viaggio e ringraziarli nuovamente per il loro impegno e coraggio. La giornata di oggi è una goccia nel mare, certo, ma nel nostro piccolo saremo sempre presenti per dare una mano e un aiuto concreto a chi ha bisogno”.

Le ambulanze arriveranno al fronte il 25 aprile, in occasione dell'anniversario della Liberazione, a testimonianza del sostegno e vicinanza all’Ucraina da parte del sindaco Sergio Bartoli, dell’amministrazione comunale di Ozegna e di tutto il Canavese.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori