Cerca

Attualità

Vinitaly 2024: tutti pazzi per l'Erbaluce di Caluso

Premiati i vincitori del contest fotografico #findingerbaluce

Erbaluce di Caluso

L'Erbaluce di Caluso ha conquistato Vinitaly 2024

Undici aziende vitivinicole consorziate nel Consorzio di tutela e valorizzazione dei Vini Erbaluce DOCG di Caluso e DOC Carema e Canavese, il Desk dei Giovani Vignaioli Canavesani e l’Enoteca regionale della Provincia di Torino hanno rappresentato il Canavese a Vinitaly, insieme a qualche Desk di Produttori e Prodotti enologici specializzati.

Il Consorzio di Caluso insieme agli altri 13 Consorzi vinicoli piemontesi era collocato nel Padiglione 10 di Piemonte Land, che ha raggruppato 112 Aziende piemontesi con un unico brand geografico: obiettivo quello di agevolare l’immagine di un grande affresco di paesaggio e di bellezza che il Piemonte rappresenta sui mercati: soddisfazione espressa dall’assessore ad Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte, Marco Protopapa e da Francesco Monchiero, presidente di Piemonte Land of Wine.

Un target utile per il mercato enologico internazionale e per quello enoturistico che sta manifestando interessanti trend orientati sempre più alla frequentazione di vigneti e cantine nei progetti per vacanze e per week end di turisti e abitanti che si dedicano brevi percorsi slow, arricchiti da sana enogastronomia e servizi culturali.

Vinitaly 2024 ha rappresentato la chiusura dell’anno in cui la Regione Piemonte elesse il Vitigno Erbaluce a vitigno regionale: anno ricco di eventi verticali di degustazione e altri finalizzati ad arricchire eventi strategici del capoluogo.

La chiusura è stata simbolicamente celebrata presso Vinitaly da Confagricoltura che ha organizzato una masterclass condotta da Alessandro Felis e dal Consorzio di tutela di Caluso, il cui Presidente Bartolomeo Merlo ha premiato i vincitori del contest fotografico #findingerbaluce gestito in collaborazione con il Master di Comunicazione dell’Università Sacro Cuore di Milano.

Viticoltori Canavesani a Vinitaly

Il vincitore del primo e terzo premio è stata l’Azienda agricola Silva di Agliè e all’azienda Erbalù è stato assegnato il secondo premio.

Nell’annata 2023 i 288 produttori canavesani di Erbaluce - sui circa 300 ettari vitati - hanno prodotto, considerando l’impegnativo clima estivo: circa 840.000 bottiglie di Erbaluce Fermo, 99.700 di Spumante e 25000 di Passito. Bartolomeo Merlo approfitta del contesto per ricordare che per il 2025 il Consorzio è impegnato a continuare a stimolare la crescita del posizionamento delle Denominazioni consortili sul mercato.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori