AGGIORNAMENTI
Cerca
Settimo Torinese
21 Aprile 2024 - 17:09
In foto, l’Ospedale di Settimo
La firma è arrivata lunedì 15 aprile. La Regione Piemonte s'è comprata tramite l'Asl Torino 4 la proprietà dell'immobile dell'ospedale civico di Settimo Torinese. L'atto, siglato di fronte al notaio, prevede la rinuncia dei diritti e di superficie da parte della società Saapa, che possedeva finora il bene, e il rientro della struttura all'interno del patrimonio della sanità pubblica.
Contestualmente all'atto è stato anche estinto il mutuo di 28 milioni di euro, che pesava sull'immobile, con risorse messe a disposizione dalla Regione. Per la Regione Piemonte, si legge in una nota, "si tratta di un atto di messa in sicurezza dell'ospedale, che prosegue il suo servizio a favore della comunità e che entra ora a far parte del patrimonio immobiliare pubblico".
Per il Comune l'acquisizione dell'immobile da parte della Regione "rappresenta un passaggio fondamentale, perché consolida il mantenimento dei servizi sanitari sul territorio".
L'annuncio lo ha dato la Sindaca Elena Piastra nel Consiglio Comunale di giovedì scorso: "Lunedì pomeriggio è stato firmato l'atto con la quale viene acquistato dall’AslTo4 l’immobile dell’ospedale di Settimo. Dopo oltre 20 anni finalmente diventa pubblico".
La decisione, fiato alle trombe e rullo di tamburi, mette fine ad un tira e molla cominciato nel marzo del 2023 con la messa in vendita della struttura ai privati, cosa che non è mai riuscita.
Prezzo a base d'asta di 50 milioni di euro comprensivo di circa 6 milioni e 250 mila euro del valore del terreno su cui sorge il fabbricato di proprietà dell'Asl To4 e di un altro milione e mezzo abbondante per la rinuncia dell'Asl To4 al diritto di uso esclusivo e a tutti i diritti discendenti sui circa 1.100 metri quadri dell'immobile "in proprietà superficiaria", cioè quegli spazi in cui si esercitano una serie di servizi territoriali.
Tutto inizia con una delibera della Giunta Regionale del 2 agosto 2021 con la quale si decreta la conclusione della Sperimentazione gestionale a fronte di perdite del primo trimestre 2021 pari a 1,1 milioni di euro. Segue il 7 settembre dello stesso anno la messa in liquidazione di SAAPA e il 23 dicembre il bando per raccogliere manifestazioni di interesse a partecipare ad un’asta pubblica che ha come base di partenza un finanziamento ancora da rimborsare al Monte dei Paschi di Siena – Capital Service, pari a 26.285.000 euro a cui si aggiungerà il valore dell’impresa da stimare al momento dell’invito ai soggetti interessati.
Si presentano in 18 di cui 15 in possesso dei requisiti. Peccato che mancasse per l’appunto una stima del valore della struttura e delle attività di SAAPA a cui si provvede (solo il 18/3/2022) affidando un incarico al professor Alain Devalle per 40 mila euro. E si scopre che in realtà l’immobile non è interamente di proprietà di SAAPA ma un pezzo, circa mille metri quadri, è di proprietà ("superificiaria") dell’Asl To4.
Sempre l’ASL TO4 occuperebbe poi quasi interamente la restante parte del piano terra dell’edificio con diverse tipologie di contratto tra cui un comodato gratuito per lo spazio di radiologia.
Altro problema il parcheggio ceduto al Comune di Settimo in diritto d’uso allo scopo di non dover sostenere gli oneri di manutenzione e i costi di illuminazione. Infine una porzione di qualche centinaio di metri quadri dell’area interna ceduta in diritto di superficie alla società Engie per la realizzazione di un impianto di cogenerazione.
L’Ospedale Civico di Settimo Torinese è stato realizzato alla fine degli anni ’90 da una società francese (SIAS Italia) su autorizzazione della Regione e su un’area di proprietà dell’ASL data in concessione. Dopo lunghe discussioni, e il concreto rischio di definitivo fallimento della società e abbandono dell’edificio, la Regione Piemonte autorizza (Legge Regionale 12/2008), su proposta del Comune di Settimo, una sperimentazione gestionale, rinnovabile ogni 5 anni, per la gestione di servizi sanitari di post acuzie: dimissioni protette, lungo degenze, recupero e riabilitazione funzionale.
Nel 2008 si costituisce la Società per Azioni SAAPA S.p.A. (a controllo pubblico) per la gestione di tali servizi sanitari. Contestualmente la Regione Piemonte sottoscriveva con il Monte Paschi di Siena (Istituto di credito già prestatore della società SIAS Italia) un prestito di circa 30 milioni di euro di durata pari a 33 anni (scadenza 31/12/2041). Inizialmente l’Ospedale Civico di Settimo viene inserito dalla Giunta Regionale nella rete ospedaliera pubblica come Ospedale di post acuzie, successivamente (2015) viene assimilato alle “strutture sanitarie private accreditate”.
Dal punto di vista economico finanziario, dopo i primi tre - quattro anni di perdite (circa 7 milioni di euro) SAAPA raggiunge il pareggio e poi consolida un utile di esercizio di circa 200 mila euro all’anno, rispettando l’obiettivo della sperimentazione gestionale di restituzione del debito finanziario e dei relativi interessi per circa 1,5 milioni. Dal 2017 al 2019 la gestione della società produce un surplus di oltre 1,8 milioni annui.
I problemi cominciano nel giugno del 2020 in contemporanea con la nomina del nuovo Amministratore Alessandro Rossi e la trasformazione di due piani (dei 3 esistenti) in reparti COVID per casi non gravi. Tutto questo produce costi aggiuntivi, solo parzialmente riconosciuti dalla Regione Piemonte.
Morale? Anche a causa di una parziale occupazione dei posti letto disponibili per altre specialità di post acuzie, si genera una perdita di circa 3,5 milioni di euro.
Da qui la decisione di vendere senza neanche prendere in considerazione le possibilità concesse dai decreti Covid emanati dal Governo in cui si riconosce la possibilità di ammortizzare le perdita in 5 esercizi consecutivi senza obblighi di ricapitalizzazione della società.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.