AGGIORNAMENTI
Cerca
Rivarolo
19 Aprile 2024 - 16:43
Il 13 aprile Rivarolo ha vibrato di nuove energie artistiche grazie all’inaugurazione della Rassegna di Musica, Cultura e Teatro, organizzata dall'associazione Liceo Musicale di Rivarolo in collaborazione con "I Fabbricanti di Giocherie". Questo evento si è tenuto nella sede dell'associazione, attirando un pubblico variegato e entusiasta.
L'evento ha preso il via con una performance che ha messo in scena la purezza e la profondità della letteratura infantile attraverso le favole di Hans Christian Andersen e altri racconti classici.
I narratori professionisti Vanessa Lonardelli e Davide Motto hanno guidato il giovane ensemble di attori del gruppo di performing diretto da Iris Piovano in una rappresentazione che ha sapientemente combinato umorismo e riflessione critica. Tra i personaggi portati in scena, "Giovannino Perdigiorno" e l'imperatore dei "Vestiti nuovi dell'imperatore", emergendo temi di vanità, coraggio e verità.
I piccoli attori, di età compresa fra i 6 e i 14 anni, perfettamente calati nelle loro parti, erano: Matilde Gallo, Camilla Pizzimenti, Caterina Scaramella, Delia Balasca, Noa Saccotelli, Pietro Sparacino, Anna Conte e Anna Moronciuc.
Vanessa Lonardelli
Davide Motto
Particolarmente notevole è stata la prestazione di Anna Conte, soli 8 anni, che sotto la guida di Alessio Brenvaldi ha debuttato come arpista. Il suo talento ha aperto il segmento musicale eseguito dall'assieme d'archi diretto da Daniela Camoletto, che ha reinterpretato con maestria colonne sonore indimenticabili di classici Disney come "Cenerentola" e "La Bella e la Bestia".
Il gruppo d'archi era formato dai violinisti Francesco Acatrinei, Sofia Fiorina, Erica Calcio-Gaudino, Angelica Paschero, Alice Bocina accompagnati al pianoforte da Alessia Petrocca. Ospite dell’assieme la piccola Emma Perre a testimonianza della preziosa collaborazione fra le scuole del territorio rappresentando l’Istituto L. Lessona di Volpiano.
A concludere il pomeriggio sotto uno splendido sole di inizio primavera, le cantanti soliste Ilaria Guido, Giulia Comoglio e Elisa Riassetto delle classi di Dario Salomone e Laura Conti circondate da una rappresentanza del coro di voci bianche dell’associazione Rivarolese: un momento di grande lezione di palco fra assoli, duetti e concertati nella migliore delle tradizioni dell’arte di fare spettacolo con la consapevolezza del loro indubbio talento.
Anna Conte all'arpa
Il successo dell'evento è stato sotto gli occhi di tutti, compresa la direttrice Sonia Magliano, la quale ha espresso grande soddisfazione per l'impegno dei giovani talenti e la professionalità dei colleghi insegnanti. L'anticipazione è già alta per il prossimo appuntamento della rassegna, previsto per il 27 aprile al laghetto Gozzano di Via Meleto ad Aglié, dove si parlerà di libri in una serata che promette di essere altrettanto incantevole, con la partecipazione della corale La Balconata diretta da Benny Turigliatto.
La rassegna di Rivarolo è un esempio di come la cultura e l'arte possano giocare un ruolo fondamentale nella crescita comunitaria e personale, rafforzando il legame tra generazioni e promuovendo il dialogo interculturale attraverso la musica, il teatro e la letteratura.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.