AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
19 Aprile 2024 - 09:34
Barbara ed Elena, guide escursionistiche ambientali, impegnate nella prima fase di progettazione di “Canavese Coast to Coast”.
In un'epoca che scorre a ritmo incalzante, Barbara Pasinato ed Elena Pranzo, guide escursionistiche ambientali ideatrici di "La Bussola di Babele", hanno scelto di percorrere un cammino meno convenzionale. Loro hanno dato vita al progetto "Canavese Coast to Coast - la via dell'Orco", un'esperienza unica che si dipana nel cuore verde e vibrante del Canavese, con il fiume Orco a fungere da bussola naturale.
Barbara Pasinato ed Elena Pranzo durante i sopralluoghi per la realizzazione del progetto sperimentale "Canavese Coast to Coast".
Previsto dal 24 al 28 aprile, il cammino sperimentale seguirà il corso del fiume Orco, estendendosi per 95 km attraverso cinque tappe e coinvolgendo 16 comuni: Ceresole Reale, Noasca, Locana, Sparone, Pont Canavese, Cuorgnè, le frazioni di Gallenca e Rivarotta a Valperga, Salassa, Rivarolo, Ciconio, Lusigliè, la frazione di Cortereggio a San Giorgio Canavese, San Giusto Canavese, Foglizzo, Montanaro e Chivasso. “Ogni comune contribuirà con momenti di incontro e condivisione, creando un viaggio che - spiega Barbara, originaria di San Giorgio Canavese - si estende non solo attraverso i paesaggi, ma anche nel cuore delle comunità locali”.
Otto di questi comuni (Ceresole Reale, Noasca, Locana, Pont Canavese, Cuorgnè, Rivarolo, San Giorgio Canavese, Foglizzo e Chivasso) hanno concesso il loro patrocinio all'evento, insieme a Città Metropolitana di Torino, al Parco Nazionale del Gran Paradiso, agli Amici del Po di Chivasso e a Lagap (Libera Associazione Guide Ambientali-escursionistiche Professioniste).
Le comunità locali hanno risposto con entusiasmo, garantendo ai nostri quattro impavidi 'pellegrini moderni', come amano definirsi, una calorosa accoglienza e creando un profondo legame con le tradizioni locali. La preparazione del percorso ha incontrato diverse sfide: spesso le mappe non riflettevano accuratamente la realtà del terreno, spingendo le guide a trasformarsi in esploratori per riscoprire e, talvolta, reinventare i sentieri.
"Abbiamo avuto il piacere di dialogare con i proprietari privati e le istituzioni locali per definire il percorso, garantendo che fosse accessibile sia per noi sia per Agata, la nostra fedele asinella. Queste interazioni positive hanno rafforzato il senso di comunità e collaborazione del progetto", racconta Barbara con entusiasmo. “Sarà poi compito delle istituzioni competenti prendere accordi con i privati per la realizzazione ufficiale dei percorsi”, conclude la ragazza.
Barbara ed Elena insieme a Claudio Zanotto Contino di 'Viaggi con l'asino', insieme per questo nuovo progetto "Canavese Coast to Coast".
Il progetto include una narrazione dettagliata, anche arricchita da fotografie che catturano ogni fase dell'avventura, dalla pianificazione alle interazioni quotidiane con gli abitanti e l'ambiente naturale. “Vogliamo che chi ci segue si senta come se fosse qui con noi”, afferma Barbara. “Inoltre, poiché il percorso è sperimentale, il team ha deciso di 'testare il terreno' personalmente, evitando di coinvolgere partecipanti esterni per prevenire possibili rischi”, conclude la guida.
Il gruppo vede la partecipazione di Claudio Zanotto Contino di 'Viaggi con l'asino' e di Agata, l'asinella, che li accompagna. L'esperienza è ulteriormente arricchita dal coinvolgimento delle comunità locali e dal supporto di Città Metropolitana e dell’associazione Amici del Po di Chivasso. Questi ultimi accoglieranno i viandanti al Bricel, esattamente nel punto dove il fiume Orco si unisce al Po, presso il parco del Bricel.
Claudio Zanotto Contino di 'Viaggi con l'asino' insieme ad Agata, l'asinella che accompagna gli intrepidi ed avventurosi 'pellegrini moderni'.
Il sostegno ricevuto ha trasformato il cammino in un evento di grande impatto locale, mettendo in luce l'importanza del patrimonio culturale e naturale del Canavese. "È più di una semplice escursione. È un ritorno alle radici, un modo per riscoprire e condividere la bellezza di questi luoghi e delle loro storie. L'Orco non ci guida solo geograficamente; ci insegna anche a fluire con la vita, accogliendo ogni novità con curiosità e meraviglia", fa sapere Barbara riflettendo sulla natura del progetto.
Barbara ed Elena immerse nella consultazione di mappe cartacee, tracciando nuove avventure.
I nostri 'pellegrini moderni', Barbara, Elena, Claudio e la fedele asinella Agata, si avvarranno di metodi tradizionali e tecnologici per ‘navigare’ lungo il cammino del Canavese. Useranno mappe cartacee, richiamando le pratiche di navigazione di un tempo, ma integreranno anche strumenti moderni come il GPS. Questo approccio ibrido non solo garantisce precisione nel tracciare il percorso ma permette anche di documentare ogni dettaglio dell'avventura e poterlo condividere.
Questa fase sperimentale, intrapresa in autonomia dai tre viaggiatori e dalla loro asinella, si fonda su una responsabilità condivisa di esplorare con cura e rispetto per l'ambiente. Inoltre, la collaborazione con la Rete Sentieristica della Città Metropolitana offre un'opportunità unica di cooperazione. Mentre Barbara, Elena e Claudio si impegneranno nel mappare i sentieri, questo lavoro congiunto non solo contribuirà alla loro missione di esploratori ma anche alla conservazione e promozione del patrimonio locale. Questa sinergia tra antico e moderno è fondamentale per il successo del loro progetto, che aspira a riscoprire e valorizzare le bellezze nascoste del Canavese.
Con la prospettiva di confermare il valore e l'attrattiva del progetto sperimentale, “Canavese Coast to Coast”, Barbara, Elena e Claudio hanno l'intenzione di integrare questa avventura unica nelle loro attività regolari. Il loro obiettivo è di stimolare l'interesse di altri appassionati, invitandoli a prendere parte a future esplorazioni.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.