Cerca

Cronaca

Altra "discarica abusiva" nelle Valli di Lanzo, i cittadini sono stufi della puzza vicino alle abitazioni

La piaga dell'abbandono di rifiuti continua ad essere un fenomeno in aumento

Altra "discarica abusiva" nelle Valli di Lanzo, i cittadini sono stufi della puzza, anche vicino alle abitazioni

La zona di Via Santa Lucia, in prossimità della cartiera Ahlstrom di Mathi, è da tempo diventata un vero e proprio deposito abusivo di rifiuti.

Da sacchetti di plastica e bottiglie vuote, a vecchi elettrodomestici, rottami di automobili e persino diverse tracce di escrementi, la zona si è trasformata in una vera e propria discarica a cielo aperto. Preoccupati gli abitanti del Comune, che hanno più volte segnalato la situazione alle autorità: a detta dei cittadini il parcheggio della cartiera, oltre che a versare in queste condizioni si è anche da qualche tempo trasformato in un luogo poco sicuro. Pare infatti che più volte siano state viste persone maneggiare sostanze stupefacenti, data la scarsa visibilità della zone e il poco traffico. Oltre a rappresentare una minaccia per la salute pubblica, la presenza di rifiuti abbandonati danneggia anche l'aspetto estetico dell'area, compromettendo la qualità della vita dei residenti e riducendo il valore degli immobili.

"In relazione ai post comparsi sui social vi è poco da dire. Scusandomi per l’abbinamento, usciamo da un weekend tragico e nello stesso momento bello. Tragico per l’evento terribile che ha colpito una conosciuta famiglia di Mathi a cui ci stringiamo tutti in un dolore difficile da lenire, bello perché Mathi si era dimostrata e “mostrata” a tutti accattivante e felice per merito della Sua prima Fiera primaverile da tutti voluta.
Rispettando le opinioni di ognuno mi permetto di dire che ci sarebbero stati logici motivi per stare in silenzio e lasciare passare un po’ di tempo, invece che mostrarsi, anzi non mostrarsi e sviscerare sentenze e consigli. Vorrei tranquillizzare tutti se possibile. I problemi li conosciamo e non ci piacciono per niente. Ci stiamo adoperando perché vengano risolti e per far sì che ognuno porti il proprio contributo per risolvere queste situazioni. Ora torno al silenzio e alle riflessioni che questi giorni impongono come un macigno sulla nostra comunità." - queste le parole del sindaco di Mathi Vittorio Rocchietti che oltre ad intervenire in merito all'urgenza relativa allo smaltimento dei rifiuti ha voluto esprimere sostegno verso la famiglia di Manuel Giordana, ragazzo mathiese tragicamente scomparso in un incidente stradale domenica 7 Aprile.

Ricordiamo che dall’ottobre del 2023 lo scarico abusivo di rifiuti è passato da un illecito amministrativo (punibile quindi con una sanzione in denaro) a una condotta regolata penalmente, con multe che vanno dai 1000 ai 10mila euro in caso il materiale abbandonato non sia pericoloso. Se i rifiuti scaricati lo sono, invece, le sanzioni possono anche raddoppiare; le pene diventano ancora più severe se a scaricare abusivamente immondizia sono ditte o imprese.

Le soluzioni a questa piaga sono molteplici e urgenti. Innanzitutto, è necessario aumentare i controlli e le sanzioni per chi abbandona i rifiuti in modo illegale, cerando di scoraggiare comportamenti scorretti. È inoltre importante sensibilizzare la comunità sull'importanza di una corretta gestione dei rifiuti e promuovere azioni di pulizia e bonifica della zona.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori