Cerca

Attualità

In Canavese è in arrivo un esercito di nuovi medici di famiglia: il Piemonte ne arruola 181

Riapriranno gli ambulatori anche nei piccoli comuni che erano rimasti senza presidio

In Canavese è in arrivo un esercito di nuovi medici di famiglia: il Piemonte ne arruola 181

La Regione Piemonte ha compiuto un importante passo nella garanzia dell'assistenza sanitaria territoriale reclutando 181 nuovi medici di famiglia per altrettante zone precedentemente scoperte. Questo importante traguardo è stato raggiunto attraverso un avviso che ha attratto circa 200 aspiranti medici di medicina generale, la stragrande maggioranza dei quali ha accettato l'assegnazione.

Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, insieme all'assessore alla Sanità Luigi Genesio Icardi, ha sottolineato l'importanza di questa iniziativa, evidenziando il lavoro incessante della Regione per colmare le lacune causate dalla carenza di professionisti. 

«Da mesi la Regione Piemonte è al lavoro per garantire la presenza dei medici di famiglia nelle zone che sono rimaste scoperte a causa della carenza di professionisti – dichiarano il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio e l’assessore alla Sanità Luigi Genesio Icardi – molti medici in questi anni sono andati in pensione e non sempre si riesce a garantire il turn over a causa della mancanza di professionisti in arrivo dalle scuole di medicina. In questo difficile contesto, che riguarda tutte le regioni italiane, garantire l’assistenza sanitaria territoriale è per noi una priorità e infatti già la prossima settimana è previsto un nuovo avviso per ulteriori assegnazioni aperto a medici già nella graduatoria regionale, ai trasferimenti da fuori regione e a eventuali nuovi idonei che abbiano acquisito i titoli».

L'assessore alla Sanità Luigi Genesio Icardi

Il dettaglio delle assegnazioni rivela un impegno diffuso nell'area metropolitana di Torino, con 54 nuovi medici destinati alla città di Torino e distribuzioni anche in altri comuni circostanti.

Il prossimo passo è già stato pianificato: un nuovo avviso per ulteriori assegnazioni sarà lanciato già la prossima settimana, aperto non solo ai medici già presenti nella graduatoria regionale, ma anche ai trasferimenti da fuori regione e a potenziali nuovi candidati che hanno acquisito i titoli necessari.

Tale iniziativa rappresenta un importante traguardo nella garanzia del diritto alla salute per i cittadini piemontesi, dimostrando un impegno concreto da parte delle istituzioni regionali nel colmare le lacune e nel garantire una sanità di qualità su tutto il territorio.

I NUMERI

Nel dettaglio, elenco dei Comuni nell’area metropolitana di Torino:

104 TORINO E CITTA’ METROPOLITANA

54 nuovi medici a Torino città

5 a Collegno

3 a Pavone Canavese

2 a Rivoli, Leinì, Avigliana, Chieri, Moncalieri, Venaria

1 rispettivamente a Grugliasco, Piossasco, Beinasco, Giaveno, Chiomonte, Almese, Druento, Givoletto, Pinerolo, Roletto, Perosa Argentina, Villar Pellice-Bobbio Pellice, Borgaro, Barbania, Lanzo, Brandizzo, Cavagnolo, Chivasso, Ivrea, Borgofranco di Ivrea, Candia, Strambino, Rivarolo, Busano, Baldissero, Carmagnola.

Per 4 medici è ancora in fase di definizione il Comune al quale sono stati assegnati.

Il Cuore dell'Assistenza Sanitaria: Il Ruolo Vitale dei Medici di Famiglia

Nel complesso mosaico dell'assistenza sanitaria, c'è un tassello essenziale che spesso passa inosservato ma che rappresenta il fulcro stesso della salute delle persone: i medici di famiglia. Questi professionisti, spesso eroi silenziosi del nostro sistema sanitario, svolgono un ruolo vitale che va ben oltre la semplice diagnosi e cura delle malattie.

I Medici di Famiglia: Pilastri dell'Assistenza Sanitaria Primaria

Immaginate di essere preoccupati per la vostra salute o quella dei vostri cari. Chi contattereste per avere risposte e supporto? Per milioni di persone in tutto il mondo, la risposta è il loro medico di famiglia. Questi professionisti sono il primo punto di contatto per i pazienti con il sistema sanitario, e da lì inizia un viaggio di cura e fiducia reciproca che può durare una vita intera.

Un Approccio Globale alla Salute

Ciò che distingue i medici di famiglia è il loro approccio globale alla salute. Non si limitano a trattare i sintomi fisici delle malattie, ma considerano l'intero individuo, tenendo conto dei fattori psicologici, sociali e ambientali che influenzano il benessere del paziente. Questo approccio olistico consente loro di fornire cure personalizzate e mirate che affrontano le esigenze individuali di ciascun paziente.

Custodi della Continuità Assistenziale

Una delle qualità più preziose dei medici di famiglia è la loro capacità di offrire continuità nell'assistenza sanitaria. Conoscono la storia medica dei loro pazienti, comprendono le loro esigenze e i loro desideri, e questo consente loro di fornire cure coordinate e coerenti nel tempo. Questa continuità non solo migliora l'esperienza del paziente, ma può anche contribuire a ridurre i costi sanitari complessivi e migliorare gli outcome clinici.

Investimenti per il Futuro della Sanità

Mentre il mondo affronta sfide sempre più complesse in materia di salute, l'importanza dei medici di famiglia diventa sempre più evidente. Investire nelle risorse e nel supporto per questi professionisti è essenziale per garantire un sistema sanitario efficace ed equo. La promozione della medicina di famiglia come specialità attraente e gratificante è fondamentale per garantire la disponibilità di medici di famiglia qualificati in tutto il mondo.

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori