AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
05 Aprile 2024 - 23:05
L’utente di Airbnb si è vista rifiutare la prenotazione perchè “di Roma”
Lì per lì ha pensato ad uno scherzo. Poi, con il passare delle ore - e delle risposte ricevute -, ha realizzato che non si trattava per nulla di una goliardata. Anzi.
Il proprietario era serissimo quando le ha risposto che “non affitta ai romani”.
E’ la storia che ha raccontato a Repubblica una utente di Airbnb, tra i portali online più utilizzati al mondo per gli affitti brevi.
Che cosa cercava la donna? Semplice: un locale in affitto per un week end di fine giugno in Canavese.
Una veduta del lago di Candia
Per questo aveva scelto una cascina vicina al lago di Candia, che avrebbe affittato in occasioni di alcuni eventi sportivi e musicali in programma nella zona, ma il gestore della struttura, a prenotazione effettuata, ha annullato la pratica.
“Questo host non può ospitarti”.
Ricevuta la risposta dal sistema, l'utente ha chiesto spiegazioni all’albergatore, sentendosi dire che la camera non sarebbe stata disponibile “perché non mi piacciono le persone di Roma”.
Circostanza ribadita con altri messaggi dello stesso tenore inviati successivamente.
La risposta è stata segnalata alla piattaforma Aribnb, che ora valuterà il caso.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.