AGGIORNAMENTI
Cerca
Torino
04 Aprile 2024 - 00:00
Silvio Viale
A Torino, la controversia attorno al ginecologo e politico Silvio Viale si intensifica con l'emergere di una nuova denuncia. La querela, depositata presso la Procura di Torino, segna l'ultima di una serie di accuse che hanno catapultato Viale al centro di un'inchiesta che ricorda lo scandalo 'Me too'. La vicenda trae origine a febbraio, quando quattro giovani donne, tra i 20 e i 25 anni, avevano apertamente accusato il medico di violenza sessuale.
In questa ultima denuncia, una 24enne, assistita dall'avvocata Benedetta Perego, ha descritto un'esperienza nel marzo 2023 che l'ha lasciata con un profondo senso di disagio. La visita, iniziata come un controllo di routine nello studio privato di Viale, si sarebbe presto trasformata in un episodio umiliante.
Viale, noto consigliere comunale di +Europa e Radicali, e figura di spicco nella lotta per il diritto all'aborto e l'accesso alla pillola RU-486, avrebbe tenuto comportamenti inappropriati e pronunciato commenti ambigui, come "Se cambi fidanzato, ricordati di me".
Il silenzio della giovane donna, inizialmente riluttante a condividere la sua esperienza per paura di non essere creduta, fu rotto dalle notizie delle denunce precedenti.
Questa catena di eventi ha sollevato interrogativi su un potenziale modello di comportamento inaccettabile da parte del dottor Viale.
Le indagini, condotte dal procuratore aggiunto Cesare Parodi e dai pubblici ministeri Delia Boschetto e Lea Lamonaca, hanno acquisito una dimensione più ampia quando ulteriori testimoni hanno iniziato a venire avanti, ispirati dalla solidarietà e dall'empowerment del movimento transfemminista 'Non una di meno'.
La vicenda di Viale non è isolata ma si inserisce in un contesto più ampio di discussioni sulla condotta professionale nel settore medico, sollevando questioni etiche cruciali riguardanti il rapporto medico-paziente.
Le perquisizioni delle autorità negli studi di Viale, sia privato che all'ospedale Sant'Anna, miravano a trovare ulteriori prove, comprese fotografie inappropriate delle pazienti.
Mentre il dottor Viale si difende dalle accuse, la comunità si interroga sulla trasparenza e la fiducia nel settore medico, sottolineando l'importanza di un ambiente sicuro e rispettoso per tutti i pazienti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.