AGGIORNAMENTI
Cerca
Viaggi e festività
28 Marzo 2024 - 14:40
Aereo
Ryanair, la nota compagnia aerea low cost, ha ufficialmente annunciato qualche giorno fa il lancio di un nuovo programma di voli estivi dall’aeroporto di Torino Caselle, che include due nuove destinazioni in Calabria: Crotone e Reggio Calabria.
Con queste aggiunte, Ryanair collega ora il capoluogo piemontese con tutti e tre gli aeroporti della regione calabrese, offrendo una nuova opzione di viaggio conveniente per i turisti e i residenti di entrambe le aree.
L’estate 2024 vedrà la compagnia irlandese espandere significativamente la propria offerta da Torino, con un totale di 32 rotte che comprendono l’incremento delle frequenze su alcune delle destinazioni più popolari, tra cui Bruxelles, Malaga e Londra.
Questo ampio operativo è parte di un piano di investimento di 200 milioni di dollari dedicato all’aeroporto di Caselle, che ha permesso di basare due aerei sul sito e di sostenere complessivamente 1.300 posti di lavoro, inclusi 60 tra piloti, personale di cabina e ingegneri.
La compagnia celebra anche un significativo traguardo con l’aeroporto di Torino: i 25 anni di operazioni a Caselle, durante i quali ha trasportato 16 milioni di passeggeri. Questo anniversario sottolinea l’impegno di lungo periodo di Ryanair verso il Piemonte e conferma l’aeroporto di Torino come uno snodo cruciale per i suoi voli in Italia e in Europa.
Quest’estate, con 300 voli settimanali in programma, Ryanair non solo consolida la sua presenza a Torino ma riafferma anche il suo ruolo di leader nel settore dei viaggi aerei low cost, offrendo ai viaggiatori opzioni ancora più flessibili e accessibili per esplorare nuove destinazioni.
Il Country Manager di Ryanair per l’Italia e il Mediterraneo Orientale, Mauro Bolla, ha dichiarato: «Ryanair ha dimostrato il proprio impegno nei confronti del Piemonte migliorando la connettività e puntando alla crescita dei passeggeri negli anni a venire. L’obiettivo di Ryanair è quello di incrementare il turismo in entrata in Piemonte offrendo allo stesso tempo una maggiore connessione con i cittadini torinesi che vogliono viaggiare per lavoro, piacere o per visitare amici e familiari».
L’Amministratore Delegato di Torino Airport, Andrea Andorno, ha commentato: «Siamo felici che Ryanair continui ad investire sull’aeroporto di Torino, aprendo nuovi collegamenti come quelli per Crotone e Reggio Calabria e aumentando le frequenze su mete per cui la domanda è molto elevata. Dopo 25 anni di attività sul nostro scalo, e dopo l’apertura della base avvenuta a novembre 2021, il ruolo di Ryanair è diventato sempre più fondamentale per la crescita non solo dell’aeroporto, ma di tutto il territorio. Ricordiamo infatti che grazie alle numerose nuove destinazioni internazionali ora collegate da Ryanair direttamente a Torino, il profilo del nostro passeggero è mutato: sono aumentati in maniera netta i passeggeri in arrivo dall’estero (+72% nelle ultime due stagioni Winter e Summer) che visitando Torino e il Piemonte, generano valore per il territorio. Allo stesso tempo, i piemontesi possono ora approfittare di un accresciuto network voli per volare a tariffe accessibili direttamente verso il Sud Italia, le isole e verso moltissime mete internazionali».
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.