Cerca

Novara

Bilancio record per Banca d'Alba: crescita e solidarietà nel 2023

Innovazione e sostenibilità guidano il successo dell'Istituto, con un impegno rinnovato verso la comunità e l'ambiente

banca d'alba

Utile di 78,2 milioni di euro per la Banca d'Alba, che ha raggiunto un volume di affari imponente, pari a 11,6 miliardi di euro. Il bilancio del 2023 è stato illustrato oggi a Novara dai vertici dell'istituto di credito cooperativo, con in prima linea il presidente Tino Cornaglia e il direttore generale Enzo Cazzullo.

"Il 2023 - ha sottolineato Cazzullo - ha consentito alla Banca di rafforzare la propria solidità patrimoniale, con gli indicatori in costante ascesa (Tier1 al 22% e Total Capital Ratio al 24,1%) e su valori ben superiori alla media del sistema bancario".

Banca d'Alba "ha incrementato del 20% le erogazioni di mutui alle imprese a condizioni economiche di favore rispetto a quanto mediamente è applicato sul mercato; anche i mutui Casa alle famiglie - ha aggiunto Cazzullo - sono stati concessi in misura superiore (+16%) rispetto a quanto avvenuto su base nazionale".

I clienti di Banca d'Alba sono oltre 175mila; la raccolta superagli 8,5 miliardi, gli impieghi i 3,1 miliardi di euro. Nel 2023 la Banca d'Alba ha effettuato circa erogazioni di beneficenza e sponsorizzazioni per oltre 1,3 milioni di euro.

Nel corso dell'anno 6.602 soci hanno beneficiato di 68.952 visite e terapie gratuite presso i 5 centri medici di Banca d'Alba. Due le nuove filiali in apertura, a Novara e a Vercelli.

Fondamentale per il successo di Banca d'Alba è stato il suo impegno per l'innovazione e la sostenibilità. L'istituto si è fatto promotore di un'ampia gamma di prodotti e servizi finanziari eco-sostenibili, puntando a incentivare pratiche di investimento responsabile e a supportare progetti che hanno un impatto positivo sull'ambiente. Questo approccio si inserisce in una visione più ampia che vede la banca impegnata a favorire lo sviluppo economico locale, sostenendo imprese e famiglie attraverso finanziamenti mirati e iniziative di microcredito.

un momento della conferenza stampa

Altro pilastro della filosofia di Banca d'Alba è l'attenzione alla comunità.

Oltre alle iniziative di beneficenza e sponsorizzazione, che nel solo 2023 hanno superato i 1,3 milioni di euro, l'istituto ha intensificato i suoi sforzi per promuovere l'educazione finanziaria tra i giovani e le famiglie. Attraverso seminari, workshop e programmi didattici, Banca d'Alba si propone di accrescere la consapevolezza finanziaria dei cittadini, fornendo gli strumenti necessari per una gestione oculata delle risorse economiche.

Inoltre, la Banca d'Alba ha mostrato un forte impegno verso l'inclusione finanziaria, ampliando la propria offerta di servizi bancari digitali per rendere le operazioni finanziarie più accessibili a tutti i segmenti della popolazione. Questa trasformazione digitale, abbinata all'apertura di nuove filiali, testimonia la volontà dell'istituto di essere sempre più vicino ai suoi clienti, offrendo soluzioni finanziarie innovative e su misura per le esigenze di ciascuno.

In conclusione, il bilancio del 2023 riflette l'eccellente stato di salute della Banca d'Alba e pone le basi per un futuro di ulteriore crescita e successo. Grazie alla sua strategia orientata all'innovazione, alla sostenibilità e all'impegno sociale, Banca d'Alba si conferma come un punto di riferimento nel panorama bancario, pronto a affrontare le sfide del futuro con determinazione e visione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori