AGGIORNAMENTI
Cerca
Storie
21 Marzo 2024 - 18:29
Don Luca Ramello
Tik Tok, Instagram, Facebook. Don Luca Ramello, parroco di San Mauro Torinese, li usa tutti. Si è insediato a ottobre 2023 e si è fatto subito notare per quella che potremmo ribattezzare come una sorta di "evangelizzazione digitale".
Il prete balla, canta, si traveste da Star Wars, insomma le prova tutte per porre fine alla così detta "crisi delle vocazioni" e riavvicinare una generazione, quella dei giovanissimi, che sembra essere sempre più lontana dalla chiesa. Ci riuscirà?
I suoi video sui social continuano ad impazzare e toccano vette altissime: dalle 10 mila visualizzazioni fino a 50 mila.
Visualizza questo post su Instagram
Uno dei video con più visualizzazioni
Ma c'è di più... Da qualche giorno Don Luca Ramello è diventato presidente Nazionale di NOI Associazione (si tratta di un'associazione che promuove l'importanza degli oratori). La nomina è avvenuta con l’elezione del nuovo Consiglio di Amministrazione, per il mandato 2024-2028, che si è tenuta nel corso dell’assemblea elettiva sabato 9 marzo 2024 a Verona. Nel nuovo CdA, oltre a don Ramello, co-parroco di San Mauro Torinese, Consigliere spirituale di NOI Torino, già direttore della Pastorale giovanile diocesana, c’è anche un altro torinese: Marco Tresso, 32 anni, dal 2017 presidente del circolo NOI “Insieme è più bello – APS” nella parrocchia San Giulio d’Orta di Torino, e dal 2022 Consigliere di NOI Torino.
«Riconosco nell’Oratorio», ha sottolineano don Ramello dopo la nomina, «un dono dei nostri Santi, che rappresenta, oggi ancor più che in passato, uno stile pastorale per l’evangelizzazione e l’educazione dei giovani, portatore di rinnovamento per la Chiesa e la società». Il neo presidente nazionale ha poi espresso il desiderio «di proseguirne la “missione formativa e spirituale propria degli oratori, per approfondire il legame associativo e promuovere i rapporti con le istituzioni ecclesiali e civili».
Il nuovo Consiglio d’Amministrazione, spiega una nota di NOI Associazione, «proseguirà il percorso tracciato dal precedente consiglio presieduto da don Damiano Vianello – cui il nuovo CdA ha espresso gratitudine per il servizio svolto – aggiungendo nuovi traguardi in favore degli oratori e dei circoli NOI diffusi in tutta Italia».
Visualizza questo post su Instagram
Una raccolta dei video più divertenti
Ordinato sacerdote per l’Arcidiocesi di Torino nel giugno 2003, dopo alcune esperienze da vice parroco segnate proprio dall’impegno in oratorio, don Ramello ho conseguito la licenza presso Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano con una tesi sull’Oratorio. E ora sta concludendo il dottorato presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma con una tesi sull’Oratorio nella prospettiva della prossimità. Il sacerdote torinese insegna inoltre Teologia Pastorale presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale e l’Università Pontificia Salesiana di Torino. Per undici anni è stato direttore dell’Ufficio di Pastorale Giovanile dell’Arcidiocesi di Torino e dal 2015 è responsabile Regionale della Pastorale Giovanile di Piemonte e Valle D’Aosta. Da oltre dieci anni è assistente spirituale del Territoriale di Torino. Nel 2015, con l’Ufficio di Pastorale Giovanile dell’Arcidiocesi di Torino e con NOI Torino, ha curato l’Happening degli Oratori con la presenza di Papa Francesco. Dal 7 ottobre 2023 è co-parroco delle quattro parrocchie di San Mauro Torinese e Presidente del nuovo circolo dell’Oratorio di San Mauro.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.