AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivrea
21 Marzo 2024 - 09:39
Ma c'è di più. La cronologia delle notizie ha deciso che da un lato l'amministrazione comunale annunciasse d'aver trovato e speso, con la velocità di "Speedy Pizza" la bellezza di 50 mila euro per la risistemazione dell'autovelox "segato" da Fleximan e dall'altra dicesse di non sapere dove andare a prendere 30 mila euro per accontentare un mucchio di bambini e genitori.
Insomma tra i giochi e l'autovelox, Ivrea ha scelto il secondo, e non è ciò che in tanti avrebbero voluto.
Davanti agli occhi, in un angolo del Parco Dora Baltea, il suo gioco più amato, un simbolo dedicato all'innocenza e alla gioia infantile, condannato alla distruzione per "vecchiaia". Dall'altro, gli autovelox del terzo ponte, resuscitati come fenici dalle loro ceneri in un tempo record, dopo essere stati vandalizzati.
L'urgenza? Prevenire qualche km/h in più sul tachimetro, a discapito del suono delle risate dei bambini.
Insomma sotto le rosse torri il film è sempre lo stesso ed è la storia di una città dove un pezzo di plastica e metallo per controllare la velocità viene trattato con più riguardo di un luogo che ospita ricordi preziosi e momenti di crescita per le giovani generazioni.
Mentre il parco giochi languisce nell'oblio, in attesa di una misericordiosa ristrutturazione che non arriva, gli autovelox tornano a splendere, dotati di nuove tecnologie per assicurarsi che nessun centesimo di euro sfugga alle casse del Comune.
Ricapitolando: 50.000 euro sono stati trovati in un batter d'occhio per assicurare che gli automobilisti restino sulla retta via, ma quando si tratta di raccogliere 30.000 euro per dare ai bambini un nuovo luogo dove giocare, improvvisamente il budget diventa un deserto di risorse inesplorabili.
È questo il messaggio che l'amministrazione di Ivrea vuole inviare ai suoi cittadini?
La polemica non è solo legittima; è necessaria. È la reazione di una comunità che si sente tradita dalle sue istituzioni, che vede i suoi spazi di aggregazione e crescita scomparire sotto il peso di scelte amministrative discutibili.
È l'eco di un'indignazione collettiva che chiede, giustamente, perché la gioia e il benessere dei bambini debbano cedere il passo di fronte alla fredda logica del controllo e della repressione.
La petizione su Change.org per salvare il Parco Dora Baltea è più di un semplice appello; è un atto di resistenza contro una visione di città che privilegia gli "euro" degli autovelox alle risate di un bambino.
E il dito indice? E' puntato sull'assessore al bilancio Fabrizio Dulla e sull'assessore alle manutenzioni Massimo Fresc...
Cosa si può fare? Firmare la petizione su Change.org: CLICCA QUI
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.