AGGIORNAMENTI
Cerca
Costume & Società
16 Marzo 2024 - 13:29
Simona Ventura e Stefano Bettarini ai tempi in cui stavano insieme
In un'intervista rilasciata al Corriere della Sera, Stefano Bettarini, ex calciatore con un notevole percorso di 150 presenze in Serie A, si è aperto sulla sua carriera e la vita che conduce al di fuori dei campi.
Bettarini racconta come, nel 2004, Giovanni Trapattoni lo convocò in nazionale, un ricordo caro a Bettarini che rievoca la sua esperienza alla Fiorentina e la competizione per il posto con Heinrich, arrivato dal Dortmund. "Mister, devo andarmene" insisteva con Trapattoni, ma la sua determinazione lo portò a Bologna, su invito di Carlo Mazzone, con il quale aveva già un rapporto da Cagliari.
Una scelta vincente che si concretizzò in una vittoria per 3-0 contro la Fiorentina, dove Bettarini si distinse segnando da trentacinque metri.
Stefano Bettarini
Nell'intervista al Corriere Bettarini ha poi toccato il tema del suo doppio percorso nel calcio e nello spettacolo, sottolineando come la sua presenza sia ormai radicata nella memoria collettiva, nonostante l'inevitabile evoluzione del pubblico.
Ha espresso perplessità sulla sua recente squalifica dal Grande Fratello VIP, attribuendola a un complotto. "Porca madosca è una bestemmia?" si interroga, difendendo la sua fede e criticando la mancanza di riconoscenza, soprattutto in televisione.
Il discorso si è poi spostato su questioni più intime, rivelando tensioni legate alla sua presenza nella casa del Grande Fratello VIP, aggravate da precedenti relazioni con alcune concorrenti.
Simona Ventura
Bettarini non esita a denunciare le ingiustizie subite, citando una causa legale per diffamazione contro Alfonso Signorini e Patrizia Groppelli "a causa di un articolo pubblicato su Chi in cui venivo definito un uomo da tenere lontano, tutto muscoli e poca sostanza. Ad aprile ci sarà la prima udienza".
Infine, ha raccontato l'incontro con Simona Ventura in Sardegna.
"Ero in vacanza in Sardegna - racconta al Corriere Bettarini -. Scendo dalla moto d’acqua, mi tolgo il giubbotto di salvataggio. Lei si gira verso Domenico Zambelli, il suo assistente. “Ah, però!”, esclama. La sera mi invita a cena a un evento, con me anche i 12 amici con cui ero partito. La madre non la prende bene. “Perché hai chiamato tutte queste persone?”. Poi mi vede e si gira verso la figlia. “Ok, ora ho capito”".
Mi hanno fatto passare come un donnaiolo perché era la soluzione più comoda, ero io quello mediaticamente più debole. Poi è venuto fuori che in realtà la separazione è avvenuta in seguito a un suo tradimento
Quell'incontro sfociò in una storia d'amore segnata poi da una dolorosa separazione, a suo dire, causata da un tradimento di Ventura.
"Mi hanno fatto passare come un donnaiolo perché era la soluzione più comoda, ero io quello mediaticamente più debole. Poi è venuto fuori che in realtà la separazione è avvenuta in seguito a un suo tradimento", dice.
La decisione di ingaggiare un investigatore privato per scoprire la verità ha portato a una rottura definitiva, con immediate implicazioni legali.
"Ingaggiai un investigatore privato, tenni la cosa nascosta per un po’ ma poi sbottai. Se avessi aspettato, avrei scoperto molto altro. La chiamai, dopo due secondi avevo il suo avvocato in casa", ha concluso Bettarini nell'intervista al Corriere.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.