AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivrea
15 Marzo 2024 - 11:13
La presidente, Lilli Angela, la dottoressa Barbara Bessolo e la vicepresidente Barbara Bellardi
"Violetta la Forza delle Donne", si conferma un bastione di forza e supporto per le donne vittime di violenza. Dal 2017, questa associazione si impegna a diffondere una cultura basata sul rispetto reciproco tra i generi e a combattere la violenza contro le donne, offrendo un rifugio, un supporto e una guida attraverso consulenze psicologiche, percorsi di psicoterapia e assistenza legale.
L'impegno di Violetta nel promuovere l'integrazione tra uomini e donne si manifesta non solo nella cura, ma anche nella prevenzione. A tal fine, l'associazione ha avviato fin dal 2018 progetti educativi nelle scuole, dalla prima infanzia alla secondaria di secondo grado, per sensibilizzare i giovani su questi temi cruciali, oltre a fornire aiuti concreti alle donne vittime di violenza.
Barbara Bellardi, vice presidente dell'Associazione guidata da Lilli Angela, nel presentare i dati del 2023, svela il cuore pulsante dell'attività di Violetta. Con 100 telefonate ricevute dallo sportello telefonico, di cui 74 da donne in cerca di aiuto, l'associazione si conferma un punto di riferimento vitale per chi cerca una via d'uscita dalla violenza.
I numeri parlano chiaro: il 41% delle violenze segnalate è di natura psicologica, seguono la violenza fisica (26%), quella assistita (20%) e infine economica e atti persecutori (13%). Le età delle donne coinvolte variano dai 20 ai 60 anni, con una prevalenza di nazionalità italiana (82%), sottolineando come il problema della violenza di genere attraversi tutte le fasce sociali.
Alcune donne dell'associazione con il libro Scarpette Frigie
Le iniziative di prevenzione nelle scuole hanno coinvolto centinaia di studenti e insegnanti, dimostrando l'importanza di intervenire fin dalla giovane età per costruire una società più equa e rispettosa.
Nell'anno scolastico 2022‐23 sono stati coinvolti nel progetto 525 studenti del terzo anno delle scuole secondarie di secondo grado di Ivrea. Per quanto riguarda, invece, le scuole primarie e dell'infanzia i bambini coinvolti sono stati 1500, 250 gli insegnanti formati. Il progetto è stato portato negli Istituti comprensivi di Ivrea 1 e Ivrea 2, Strambino, Cuorgné, Castellamonte, San Giorgio, Chivasso Cosola. In queste scuole sono stati donati ben 105 libri.
La dottoressa Barbara Bessolo, responsabile scientifica dell’Associazione Violetta, ha spiegato: "Il nostro lavoro di rete sul territorio ci vede costantemente impegnate nella collaborazione con le Forze dell’Ordine, con i Servizi Sociali e con la nostra presenza nell’ambito dell’Equipe dell’ASLTO4 contro la violenza di genere. Partendo dunque dalle esigenze di contrasto concreto a questo fenomeno, ci è sembrato importante arricchire l’offerta di servizi presenti sul territorio con un tassello mancante".
Poi ha illustrato la nuova collaborazione nata con Centro Studi e Trattamento dell’Agire Violento di Torino: "Abbiamo avuto l’opportunità di incontrare il gruppo di lavoro che fa capo al CUAV(Centro per uomini autori di violenza) che offre consulenza psicologica, psicoterapia e inquadramento criminologico a coloro che si trovano in una situazione di difficoltà nella gestione dell’aggressività nelle relazioni. Da questo incontro è nata spontaneamente l’idea di una collaborazione che si è concretizzata con la firma di un accordo".
Un aspetto innovativo volto a offrire supporto anche agli uomini autori di violenza, attraverso consulenze psicologiche e percorsi di psicoterapia. Questo approccio integrato mira a interrompere il ciclo della violenza, lavorando su entrambi i fronti del problema.
Il dottor Paolo Rossano, presidente del Centro Studi e Trattamento dell'Agire Violento, ha sottolineato l'importanza di questa collaborazione, che segna un significativo passo avanti nell'approccio multidisciplinare alla violenza di genere.
"L'Associazione - ha spiegato il dottor Rossano - opera in sinergia con la Questura di Torino con la quale ha sottoscritto apposita convenzione per la presa in carico degli uomini maltrattanti e stalker ammoniti. Collabora con le Associazioni facenti parte della Rete nel Carcere di Torino e ha inoltre realizzato alcuni progetti finanziati dalla Compagnia di San Paolo e della Regione Piemonte. L’associazione è attiva per quanto attiene l’attività di sensibilizzazione dell’opinione pubblica e dei giovani studenti di ogni ordine e grado. A titolo di esempio adotta il modello elaborato nel progetto Breaking violence e “Un’ora d’amore”, attualmente in corso presso alcuni Enti di formazione professionale".
Il dottor Paolo Rossano Presidente del Centro Studi e Trattamento dell’Agire Violento
Il aumento il numero di uomini che si rivolgono a questo servizio e questo anche grazie alla nuova normativa che regola il codice rosso: "Con l’entrata in vigore della legge 69 del 2019 (codice rosso) abbiamo assistito ad un graduale incremento degli accessi al nostro Centro: siamo passati da 12/15 invii del 2020 (anno della pandemia) alle attuali 130 prese in carico (dati del 2023)".
Il lavoro svolto da Violetta e dalle realtà a essa collegate rappresenta una luce nella notte per molte donne e uomini nel Canavese, offrendo non solo assistenza e supporto immediato ma lavorando anche per un cambiamento culturale profondo. L'obiettivo è quello di costruire una comunità dove il rispetto reciproco e l'uguaglianza siano i pilastri su cui fondare ogni relazione, e dove la violenza di genere diventi un triste ricordo del passato.
Al progetto Violetta credono molto anche le associazioni degli Aranceri che ogni anno contribuiscono con un'offerta finalizzata a sostenere i progetti portati avanti dall'associazione.
"Ed è grazie al sostegno di tutto se ogni anno riusciamo a riproporre gli stessi progetti presentandone anche di nuovi" ha concluso Barbara Bellardi ringraziando.
Il prima linea nella lotta contro la violenza di genere anche l'Assessorato alle politiche sociali del Comune di Ivrea. All'incontro era presente l'assessora Gabriella Colosso che si sta adoprando per dare uno spazio al Centro per uomini autori di violenza: "Come Assessora alle Pari Opportunità della Città di Ivrea ho incontrato qualche mese fa presso la sede di Violetta, il CUAV di Torino - ha spiegato Colosso nel corso dell'incontro che si è svolto nella Sala Dorata -. Avendo valutato l’importanza di questo servizio e della sua sperimentazione sul nostro territorio, mi sono resa disponibile nel cercare di individuare un luogo per l’avvio di un servizio, oggi, ancora assente nella nostra Città".
L'assessora alle Pari Opportunità Gabriella Colosso
Una proposta davvero innovativa: "Obiettivo principe di questa collaborazione è quello di costruire un modello territoriale finalizzato alla definizione delle modalità di collaborazione tra associazioni ed enti che, a vario titolo, si occupano della violenza di genere. Ricordo, altresì, che l’Amministrazione ha voluto, proprio a ridosso dell’8 marzo, andare a deliberare un atto di indirizzo costituendo il tavolo permanente per le Pari Opportunità e di contrasti alle discriminazioni, Tavolo a cui, ci auspichiamo, aderisca anche il CUAV di Torino.”
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.