AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
13 Marzo 2024 - 16:42
In un mondo costantemente accelerato, dove il ticchettio incessante dei messaggi e delle notifiche sembra soffocare la profondità dei veri legami umani, i Santi Francesi si apprestano a offrire un'esperienza che va controcorrente. Con la loro iniziativa "L'Amore Torna. Piccole liturgie musicali", prevista per il 15 marzo a Milano, nella chiesa di San Vittore e 40 Martiri, e il 20 marzo a Napoli, nella chiesa di San Giuseppe Le Scalze, il gruppo si propone di riscoprire la sacralità dell'incontro autentico, dello sguardo reciproco, della condivisione profonda che solo la musica, la poesia, e le parole sincere possono evocare.
La scelta di ambienti quali chiese sconsacrate non è casuale ma mira a sottolineare il carattere quasi spirituale dell'evento: luoghi un tempo dedicati al culto e ora riconvertiti in spazi di incontro culturale, pronti ad accogliere le "piccole liturgie" musicali e poetiche dei Santi Francesi. Questi appuntamenti promettono di essere momenti unici di connessione, in un'epoca in cui la tecnologia sembra aver eroso la capacità di relazionarsi in modo genuino e significativo.
La partecipazione alla 74° edizione del Festival della Canzone Italiana, con il brano "L'Amore in Bocca" e il successivo duetto con Skin sulle note di "Hallelujah" di Leonard Cohen, ha già dimostrato la capacità dei Santi Francesi di toccare il cuore del pubblico, elevando il dialogo musicale a qualcosa di profondamente commovente e umanamente ricco. La loro musica, intrisa di parole delicate e di messaggi ponderati, si fa portatrice di un invito a rallentare, ad ascoltare, a ristabilire quel contatto umano così spesso trascurato.
I biglietti per questi eventi sono molto più di un semplice pass per un concerto. Rappresentano l'ingresso in uno spazio e in un tempo dove l'arte si fa veicolo di comunione, dove il palcoscenico e la platea si confondono in un unico abbraccio collettivo. È un'occasione per chi ha seguito i Santi Francesi lungo il loro percorso artistico, per chi si è lasciato toccare dalle loro melodie e dalle loro parole, di vivere un'esperienza di condivisione autentica.
"L'Amore Torna" è più di un semplice titolo; è una promessa, un invito a redescrivere le modalità del nostro essere insieme, a riscoprire il valore dell'ascolto attivo e del dialogo vero. I Santi Francesi, con la loro sensibilità e il loro talento, si propongono come mediatori in questo processo di riconnessione, offrendo non solo la loro musica ma anche se stessi, in un gesto di apertura raro e prezioso.
In attesa che i riflettori si accendano sulle chiese di Milano e Napoli, il pubblico si prepara a vivere qualcosa di unico, un momento di pausa dal frastuono quotidiano, un'occasione per riavvicinarsi agli altri e a sé stessi attraverso la potenza trasformativa dell'arte. Con "L'Amore Torna", i Santi Francesi non solo promettono di riempire di poesia, suoni, parole ed emozioni queste chiese sconsacrate; si impegnano a riaccendere quel fuoco interiore che arde in ognuno di noi, spesso soffocato dalle distrazioni di un mondo sempre più connesso ma paradossalmente isolato.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.