Cerca

Viabilità

Autovelox nelle Valli di Lanzo e sulle provinciali: ecco dove saranno i controlli questa settimana

Non si controlla solo la velocità, ma anche il corretto uso delle luci

Autovelox nelle Valli di Lanzo e sulle provinciali: ecco dove saranno i controlli questa settimana

L’annuncio è apparso sul sito dell’amministrazione comunale: nella settimana dall’11 al 17 marzo sulle strade del territorio di Balangero ci saranno alcuni controlli con autovelox per il rilevamento della velocità. 

Una comunicazione che non riguarda solamente i residenti di Balangero, ma anche quelli dei Comuni limitrofi, visto che "le macchinette" verranno posizionate non solo sulle strade comunali ma anche sulle provinciali (la SP2, 26 e 27 attraversano il Comune). 

La Polizia Locale comunica di aver programmato, per la settimana dall'11 al 17 marzo 2024, controlli con autovelox lungo le strade comunali e provinciali del territorio di Balangero" spiegano sul sito del Comune.

Oltre al rilevamento della velocità, poi, arriva anche un'altra novità: il controllo della corretta circolazione stradale e delle luci delle macchine.

"I controlli hanno l’obiettivo di migliorare la sicurezza e prevenire incidenti gravi - continuano dall'amministrazione - Oltre al controllo della velocità, saranno svolte anche ulteriori verifiche sul rispetto delle norme sulla sicurezza della circolazione stradale, comprese quelle relative all’uso improprio dei dispositivi luminosi”.

Come funzionano gli autovelox?

Gli autovelox sono dispositivi progettati per monitorare e registrare la velocità dei veicoli su strada al fine di garantire il rispetto dei limiti di velocità e migliorare la sicurezza stradale. Il funzionamento degli autovelox si basa principalmente su tecnologie come il radar o il laser. Ecco come funzionano questi due approcci principali:

Radar

  1. Emissione delle onde radar: Gli autovelox radar emettono onde radio a una frequenza specifica in direzione del flusso di veicoli.

  2. Riflessione delle onde: Quando queste onde radio colpiscono un veicolo in movimento, vengono riflesse verso il radar.

  3. Calcolo della velocità: La velocità del veicolo viene calcolata in base alla variazione della frequenza delle onde riflesse. Se il veicolo si sta muovendo verso il radar, la frequenza aumenta; se si sta allontanando, la frequenza diminuisce.

  4. Registrazione dei dati: I dati sulla velocità rilevata vengono registrati e possono essere utilizzati per emettere sanzioni in caso di superamento dei limiti di velocità.

Laser

  1. Emissione del raggio laser: Gli autovelox laser emettono un fascio di luce laser nella direzione del traffico.

  2. Riflessione della luce: Il raggio laser colpisce un veicolo in transito, e parte della luce viene riflessa verso il dispositivo.

  3. Calcolo della velocità: Analizzando la variazione nella frequenza della luce riflessa, l'autovelox laser calcola la velocità del veicolo.

  4. Registrazione dei dati: I dati sulla velocità vengono registrati per l'eventuale utilizzo nelle procedure di controllo e di sanzione.

Altri metodi

Oltre a radar e laser, esistono anche autovelox che utilizzano telecamere per rilevare la velocità dei veicoli. Queste telecamere possono calcolare la velocità misurando il tempo impiegato dal veicolo per coprire una certa distanza.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori