AGGIORNAMENTI
Cerca
San Didero
11 Marzo 2024 - 16:54
Don Paolo Mignani è non parroco No Tav
In un momento storico segnato da tensioni e conflitti, un gruppo di cattolici della Valle d'Aosta organizza una Via Crucis dal forte significato simbolico: domenica 17 marzo alle ore 15, il piazzale antistante il cantiere TAV di San Didero si trasformerà in un luogo di preghiera e riflessione.
A impartire la benedizione ci sarà lui, Don Paolo Mignani, il parroco di Mezzi Po, una piccola frazione di Settimo Torinese. Uno che si firma "prete operaio", "prete spazzino", prete convintamente "no tav".
Da tempo oramai, ha sostituito le classiche "omelie" sui vangeli con altro e in quell'altro c'è di tutto.
Lo avevamo conosciuto anni fa quando era sceso in strada a protestare contro le discariche e in favore dell'ambiente e degli agricoltori. Da qualche tempo a questa parte ha cambiato i suoi obiettivi e si è concentrato sulla battaglia degli ambientalisti contro la Tav, che peraltro segue molto da vicino recandosi spesso e volentieri al cantiere di San Didero.
E poi contro l'Amministrazione comunale di Settimo Torinese per il moltiplicarsi dei supermercati, ma anche e soprattutto contro le "guerre", dall'Ucraina a Gaza.
L'iniziativa in programma, promossa dal Gruppo Cattolici per la Vita della Valle, nasce dalla volontà di contrapporre al "modello consumistico che produce morte" una visione di futuro basata sulla pace e sul rispetto del creato. La scelta del luogo non è casuale.
"Il cantiere TAV - commenta Don Paolo - con la sua "distruzione e sofferenza", rappresenta l'emblema di una società che privilegia l'economia a discapito dell'ambiente e del benessere umano. La Via Crucis non seguirà il rito tradizionale, ma si concentrerà sulla lettura biblica della Passione di Gesù, con ampi spazi dedicati ai commenti del biblista Alberto Maggi. L'obiettivo è quello di attualizzare il messaggio di Cristo, evidenziando la sua denuncia contro le istituzioni religiose che "usano Dio per i propri interessi". La morte di Gesù, interpretata come un "assassinio politico-religioso", diventa un monito contro ogni forma di oppressione e di ingiustizia. La vera religione, secondo il messaggio di Gesù, non si basa su riti e osservanze esteriori, ma sull'amore verso Dio e verso il prossimo...".
L'invito del Gruppo Cattolici per la Vita è rivolto a tutti coloro che desiderano riflettere su questi temi e invocare la "sapienza della croce" per un futuro di pace e di vita.
Oltre alla Via Crucis, il Gruppo Cattolici per la Vita ha diffuso un volantino per pubblicizzare l'evento e sensibilizzare la cittadinanza sulla questione del TAV.
L'appuntamento è per domenica 17 marzo alle ore 15.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.