AGGIORNAMENTI
Cerca
Turismo
08 Marzo 2024 - 16:52
Via Francigena per tutti
Il fascino della Via Francigena, antico itinerario di pellegrinaggio che attraversa l’Europa, si arricchisce di una nuova dimensione grazie al progetto della Regione Piemonte “Via Francigena For All”. Un’iniziativa innovativa che rende questo percorso storico più accessibile alle persone con disabilità, aprendo le porte a un turismo inclusivo e a misura di tutti.
Finanziato con 1,6 milioni di euro dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, il progetto si concentra su due tratti del percorso piemontese: il Canavesano da Ivrea a Viverone e la variante della Valle di Susa da Villar Focchiardo ad Avigliana. L’obiettivo è ambizioso: trasformare la Via Francigena in un’esperienza di viaggio fruibile a tutti, indipendentemente dalle capacità fisiche o cognitive.
Per raggiungere questo obiettivo, il progetto “Via Francigena For All” mette in campo diverse azioni concrete. La mappatura dell’accessibilità dei percorsi e dei siti di interesse turistico fornisce una base di informazioni preziosa per la pianificazione del viaggio. La formazione degli operatori turistici sull’accoglienza di persone con disabilità garantisce un’esperienza di viaggio più piacevole e sicura.
L’adeguamento di infrastrutture e siti web rende il percorso più fruibile, mentre la creazione di esperienze turistiche accessibili, con servizi e supporti specifici, permette a tutti di vivere appieno la bellezza e la storia della Via Francigena.
Oltre a queste azioni concrete, il progetto “Via Francigena For All” si impegna nella promozione del turismo accessibile e nella valorizzazione delle buone pratiche sviluppate. La pubblicazione di una guida aggiornata sulla Via Francigena accessibile, l’adeguamento dei siti web turistici con informazioni e strumenti per la pianificazione del viaggio e l’organizzazione di eventi e iniziative dedicate sono solo alcuni esempi delle attività in corso.
I risultati raggiunti finora sono incoraggianti. 20 siti sacri stanno per essere dotati di un sistema di apertura automatizzata con narrazione in 3 lingue, pannelli multisensoriali e video in lingua dei segni. 80 operatori turistici hanno ricevuto formazione specifica sull’accoglienza di persone con disabilità. 5 tirocini sono stati attivati per favorire l’inserimento lavorativo di persone con disabilità nel settore turistico.
Il progetto “Via Francigena For All” rappresenta un esempio di eccellenza nel campo del turismo accessibile. Un modello da seguire per rendere il patrimonio culturale e turistico fruibile a tutti, in un’ottica di inclusione e rispetto delle diversità.
L’invito è rivolto a tutti: camminatori esperti, persone con disabilità, famiglie con bambini, curiosi e appassionati di storia. La Via Francigena vi aspetta, con i suoi paesaggi mozzafiato, i suoi borghi pittoreschi e la sua atmosfera unica, per un’esperienza di viaggio indimenticabile, all’insegna dell’accessibilità e dell’inclusione.
Immaginate di percorrere sentieri millenari, immersi nella natura incontaminata, circondati da borghi pittoreschi e avvolti dal fascino della storia. Immaginate di vivere questa esperienza in libertà, senza barriere, a prescindere dalle vostre capacità fisiche o cognitive.
La Via Francigena For All non è solo un progetto, è un sogno che diventa realtà. Un sogno di inclusione, di rispetto e di pari opportunità che rende questo antico itinerario di pellegrinaggio accessibile a tutti.
Dalle dolci colline del Canavese alle vette mozzafiato della Valle di Susa, il tratto piemontese della Via Francigena si apre a nuovi esploratori, offrendo un’esperienza di viaggio unica e personalizzata.
Sentieri battuti, strutture ricettive accoglienti, siti web accessibili e operatori turistici formati sono solo alcuni degli elementi che rendono la Via Francigena un percorso davvero per tutti.
Non importa se sei un camminatore esperto o se ti approcci per la prima volta a questo mondo, la Via Francigena For All ha in serbo per te un’avventura indimenticabile.
Lasciati guidare dai tuoi passi, immergiti nei profumi della natura, ascolta il canto degli uccelli e lasciati trasportare dalla storia millenaria che permea ogni pietra di questo antico cammino.
La Via Francigena For All è un invito a vivere la bellezza senza confini, a esplorare il mondo con occhi nuovi e a scoprire la forza che si cela dentro di noi.
Un’esperienza di viaggio che va oltre le barriere fisiche, un’occasione per connettersi con se stessi e con gli altri, per assaporare la libertà e l’autenticità di un viaggio in cui nessuno è escluso.
Allora, cosa aspetti? Zaino in spalla, scarpe comode e tanta voglia di avventura: la Via Francigena For All ti aspetta!
Maggiori info su www.visitpiemonte.com
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.