Cerca

Brandizzo

L'autovelox punisce chi supera i 30 chilometri orari: fioccano le prime multe

Scoppia la protesta, ma il sindaco ribatte prontamente rilanciando il tema sicurezza

autovelox 30 Km orari

autovelox 30 Km orari

Fioccano le prime multe per chi supera il limite dei 30 chilometri orari nel centro di Brandizzo.

E, puntuali come un orologio svizzero, arrivano anche le proteste dei cittadini.

"Vorrei dire ai signori vigili che, invece di mettersi a fare multe con il velox nelle strade dove c'è il limite di 30 chilometri orari, di farsi un giro per vedere le buche che ci sono nelle strade di Brandizzo. Una vergogna! Ma un sindaco a Brandizzo esiste ancora o adesso è entrato nella parte del medico? Vergognatevi!".

Lo sfogo della cittadina multata è comparso oggi pomeriggio su uno dei gruppi social del paese.

A risponderle è stata il sindaco stesso, Paolo Bodoni: "Non vi è nulla di che vergognarsi. Il sindaco sino all'8 giugno sarà il sindaco e dopo quella data ci sarà qualcun altro che potrà recepire tutte le richieste".

Poi Bodoni spiega: "La polizia municipale multa chi eccede in velocità e fa segnalazioni se le strade sono pericolose. L'altra sera alle ore 23 ero in via Torino con i carabinieri per segnalare una buca pericolosa e mi dicevano che è così in tutto il chivassese e non solo".

Il sindaco nega che le multe siano fatte per "fare cassa": "Nessuno di questa Amministrazione ha mai chiesto di opprimere i cittadini con multe, autovelox o scanner per le revisioni scadute, ma credo che la sicurezza stradale possa prevedere controlli della velocità e del manto delle strade, per le quali ci vorrebbero tante risorse che Brandizzo non ha. Il massimo impegno di tutta la Giunta per assicurare tutte le risorse possibili a Brandizzo negli anni c'è stata e ci sarà sino a fine maggio".

L'attacco alla sua professione a Bodoni proprio non è andato giù e ribatte: "La mia professione chiedo non venga messa in discussione perché con grande sacrificio mio e della mia famiglia ho cercato di supportare tutto, comune e studio. Lo farò sino a fine maggio e poi i brandizzesi sceglieranno chi dovrà governarli per 5 anni".

La Zona 30 è un'area della città nella quale il limite di velocità è di 30 km orari.

A Brandizzo è stata istituita nel novembre del 2021 sulla via Torino nel tratto compreso dalla rotonda sita all'intersezione di Via Chivasso/Via Lido Malone all'intersezione con Via Largo Barra.

Gli obiettivi per i quali è stata istituita sono:

1. La sicurezza nelle zone residenziali urbane Riducendo le velocità infatti:

• è più facile evitare incidenti che coinvolgono gli utenti deboli della strada: bambini, anziani, ciclisti
• è più facile comunicare tra automobilista e pedone, percepire le intenzioni reciproche, evitare i comportamenti pericolosi gli automobilisti sono più disposti a fermarsi per dare la precedenza ad un attraversamento pedonale

2. Maggior multifunzionalità:

• La strada, con la diffusione del mezzo privato è diventata spazio quasi esclusivo dedicato alle auto. Dobbiamo riequilibrare lo spazio dedicato a traffico motorizzato e a mobilità pedonale e ciclabile.

I vantaggi delle zone 30:

• Il traffico di attraversamento è disincentivato
• Migliora la qualità dello spazio
• Quartieri più tranquilli
• Diminuisce numero e gravità degli incidenti
• Atmosfera più distesa tra automobilisti, ciclisti e pedoni
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori