AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
03 Marzo 2024 - 15:22
Momenti di paura lungo la strada regionale 44 della valle del Lys, nel comune di Gaby (Aosta), quella che porta a Gressony.
Una valanga si è appena staccata cadendo sulla galleria dopo Gaby, prima di Gressoney S. Jean.
A segnalarlo è il meteorologo Andrea Vuolo che sulla sua pagina Meteo in Piemonte, sta seguendo con attenzione l'evolversi dell'allerta meteo.
Nessuna persona è rimasta coinvolta, fortunatamente, ma tutta l'Alta Valle è ora bloccata.
La strada è stata chiusa e al momento i due comuni più a monte, Gressoney-Saint-Jean e Gressoney-La Trinité, sono isolati.
"Un'ora fa la valanga era arrivata sulla galleria, mezz'ora fa ha raggiunto propria la strada. Non ci sono persone coinvolte", dice il sindaco di Gaby, Francesco Valerio.
"La perturbazione continua a perdurare e si sta intensificando. La situazione è sotto controllo, monitorata con la commissione locale valanghe. Stiamo valutando precauzionalmente se chiudere dei tratti della strada regionale", spiega il sindaco di Gressoney-Saint-Jean, Mattia Alliod.
Proprio per il pericolo valanghe "stiamo valutando se chiudere il tratto di strada tra località Bino e La Trinité", aggiunge il primo cittadino di Gressoney-La-Trinité, Alessandro Girod.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.