Cerca

Torino

Tentata fuga dal carcere: detenuto inghiotte batterie e poi tenta di scappare dall'ospedale

Detenuto scappa

Un detenuto di origine algerina, poco più che ventenne, ha tentato la fuga dal carcere di Torino ieri pomeriggio, 28 febbraio. L'uomo ha ingerito due batterie in cella per farsi portare in ospedale, con l'intenzione di scappare una volta arrivato nella struttura.

Il piano del detenuto è stato però sventato dalla prontezza di intervento degli agenti della Polizia Penitenziaria. Dopo aver ingerito le batterie, il detenuto è stato condotto dal sanitario del carcere che ha disposto il suo trasferimento in ospedale.

Durante l'esame radiografico, il detenuto ha approfittato di una finestra aperta nella stanza per allontanarsi e tentare la fuga. Gli agenti della Polizia Penitenziaria, che lo tenevano sotto controllo visivo dalla sala di manovra dei macchinari, sono intervenuti immediatamente e lo hanno bloccato a poca distanza.

Il detenuto è stato quindi ricondotto in ospedale per completare gli esami e poi riassicurato all'interno del carcere.

Le reazioni dei sindacati

L'accaduto ha scatenato la reazione dei sindacati della Polizia Penitenziaria. Vicente Santilli, segretario nazionale per il Piemonte del SAPPE, ha commentato: "Non è la prima volta che un detenuto adotta questo escamotage per tentare la fuga. Questa volta, solo la prontezza di intervento degli agenti ha consentito di assicurare il malvivente alla giustizia. Il nostro plauso va agli uomini della Polizia Penitenziaria che sono un fulgido esempio di impegno e dedizione".

Donato Capece, segretario generale del SAPPE, ha aggiunto: "Tutto lascia pensare ad una simulazione di malessere. Al riguardo ci sono accertamenti in corso. L'episodio è emblematico per comprendere i rischi derivanti dai facili ricoveri cosiddetti a vista".

Capece ha inoltre denunciato le "quotidiane difficoltà operative con cui si confrontano quotidianamente le unità di Polizia Penitenziaria in servizio nelle carceri" e ha ribadito la necessità di "un nuovo modello custodiale" per fronteggiare le "costanti criticità penitenziarie piemontesi".

La denuncia del SAPPE

Il SAPPE ha infine denunciato "l'errore di abolire la sanità penitenziaria e delegare tutto alle AA.SS.LL.".

Secondo il sindacato, questa scelta ha portato ad un "aumento dei ricoveri in ospedali e centri medici fuori dal carcere, con contestuale massiccio impiego di personale di scorta appartenente alla Polizia Penitenziaria, per la diffusa presenza di patologie tra i detenuti".

L'appello del SAPPE

Il SAPPE ha concluso con un appello al Governo: "È urgente intervenire per potenziare la sanità penitenziaria e migliorare le condizioni di lavoro degli agenti della Polizia Penitenziaria".

fuga dal carcere

I FILM

Fuga dal carcere non solo nella realtà ma anche e soprattutto sul grande schermo. Sono decine le pellicole dedicate e molte le avrete sicuramente viste. Caratteristica ricorrente è "l'evaso eroe", il buono in fuga per la libertà e per una detenzione ingiusta e inumana. E soprattutto grandissimi attori protagonisti da Steve McQueen a Clint Eastwood, da Sylvester Stallone a Tim Robbins. Eccovi 10 pellicole da non perdere o da rivedere 

Papillon - Un film cult nella versione del 1973,  basata sull'autobiografia di Henri Charière, con due strepitosi protagonisti come  Steve McQueen e Dustin Hoffman e il loro tentativo di fuga dalla colonia penale dell'isola del Diavolo. Nel 2017 è stato fatto un remake.

Fuga da Alcatraz - Il film, protagonista Clint Eastwood, è stato girato proprio nella prigione di Alcatraz esattamente 15 anni dopo la chiusura di uno dei carceri più duri negli Stati Uniti. Descrive  la vera storia dell'evasione di tre detenuti  avvenuta nella notte dell'11 giugno 1962.

Escape Plan - Fuga dall'inferno -  Evasioni  da evitare provando ad evadere. Il film è del 2013, diretto da Mikael Håfström, e i protagonisti sono Sylvester Stallone e Arnold Schwarzenegger. Per gli amanti del genere ci sono anche la seconda e terza puntata.

Fuga di Mezzanotte - Film biografico del 1978 con Brad Davis ambientato nelle carceri turche. Durissimo e politicamente scorretto nei confronti del regime turco e delle sue galere.

Le ali della Libertà -   Film del 1994 scritto e diretto da Frank Darabont con protagonisti Tim Robbins e Morgan Freeman. E' la storia di Andy e della sua fuga non solo per la libertà ma anche per la voglia di giustizia nei confronti del corrotto direttore del carcere.

La grande fuga - Un cast stellare per questa pellicola del 1963 con Steve McQueen, Richard Attenborough, James Coburn e Charles Bronson. I nazisti rinchiudono nello stesso carcere detenuti considerati maestri dell'evasione. Un errore clamoroso

The Way Back - Fuga, nel 1939, da un carcere siberiano di un tenente polacco accusato di spionaggio. Cast: Colin Farrell, Jim Sturgess ed Ed Harris.

Viaggio in paradiso - L'incubo delle carceri messicane con protagonista Mel Gibson, il Gringo rinchiuso a El Pueblito.

Montecristo - Non è l'unico, ma cronologicamente l'ultimo,  con protagonista Edmond Dantes e la sua fuga dall'isola prigione nata dalla penna di Alexandre Dumas

Fuga da Pretoria - La vera storia di due giovani bianchi sudafricani detenuti in carcere nel 1978 per la loro battaglia contro il regime dell'apartheid

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori