Cerca

Cronaca

Hanno rubato il defibrillatore? No! È stato usato per salvare una vita

Ecco la storia che arriva da Settimo Torinese

DefibrillatoreSettimo

La postazione vuota del defibrillatore di Piazza della Libertà, a Settimo Torinese.

"Hanno rubato il defibrillatore in piazza davanti al Comune di Settimo Torinese". Qualche ora fa, sui social, qualcuno ha lanciato "l'allarme" in merito ad un presunto furto. E, in effetti, il macchinario salvavita, stamattina, non era presente nella sua sede abituale in Piazza della Libertà.

Le cose, però, sono andate diversamente: il defibrillatore non l'ha rubato nessuno ma è stato utilizzato per salvare la vita di una signora che ieri si è sentita male in piazza.

L'assessore al sociale del Comune di Settimo Torinese, Angelo Barbati

"Per fortuna - racconta l'assessore al sociale di Settimo Torinese, Angelo Barbati - non si tratta di vandalismo ma di situazione dovuta all'utilizzo in emergenza del presidio sanitario salvavita. Si è in attesa del ripristino della sua funzionalità che dovrebbe avvenire a breve (normali tempi tecnici di manutenzione e verifica". 

La donna, come già detto, si è sentita male nella giornata di ieri e grazie all'utilizzo di un defibrillatore è riuscita a sopravvivere, ora si trova ricoverata presso l'Ospedale Giovanni Bosco di Torino.

I defibrillatori in città 

Proprio a dicembre 2023 è stato completato l'intervento di sostituzione e manutenzione dei defibrillatori presenti sul territorio. Sono stati installati, poi, nuovi defibrillatori in altrettanti luoghi pubblici: al parco Lama, in frazione Fornacino, in via Ariosto, al cimitero, in corso Agnelli, ai Mezzi Po, al villaggio Olimpia e nella piazza del mercato di via Castiglione.
Sono stati inoltre sostituite le teche dei sette totem già esistenti in città (in piazza della Libertà, piazza Campidoglio, centro Bosio, centro Aglietta, Pala200, tenenza dei carabinieri, via Italia). Tutti i defibrillatori sono stati dotati di telecontrollo h24 e di una tecnologia che garantisce fra i più alti livelli di cardioprotezione disponibili sul mercato.

I defibrillatori sono stati installati in collaborazione con Italian Medical System, l'azienda che ne cura l'installazione e la manutenzione con la quale il Comune ha siglato un protocollo aderendo al progetto Cuore InForma.
In caso di emergenza tutti possono utilizzare lo strumento che, con un voce guida, spiega cosa fare e come farlo, passo dopo passo.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori