AGGIORNAMENTI
Cerca
Meteo
21 Febbraio 2024 - 10:39
Giorni contati per smog e anticiclone, da giovedì si spalanca la porta atlantica con perturbazioni in arrivo
ITALIA METEOROLOGICAMENTE DIVISA IN DUE – “Tra martedì e la prima parte di mercoledì un’area di bassa pressione coinvolgele regioni meridionali portando condizioni di spiccata instabilità, specie sulla Sicilia, dove sono attesi i fenomeni più intensi e diffusi” - lo conferma il meteorologo di 3bmeteo.com Davide Sironi che sottolinea – “le precipitazioni attese in Sicilia andranno a mitigare lo stato di siccità in cui versa la regione, anche se non saranno risolutive della situazione ”. Al nord prosegue la situazione di stallo meteorologico che favorisce l’accumulo di inquinanti in Pianura Padana, alle prese con il problema smog. In molte città le polveri sottili sono ben oltre i limiti di salubrità suggeriti dall’OMS.
Maltempo al Sud, smog al Nord: l’Italia divisa in due da una bassa pressione
SVOLTA METEO DA GIOVEDI’ – “Un sistema depressionario di matrice Nord-Atlantica scalzerà l’anticiclone dall’Europa, favorendo così l’ingresso di fronti perturbati sull’Italia” - avverte Sironi di 3bmeteo.com – “Una prima perturbazione investirà principalmente il Centro-Nord tra giovedì e sabato portando precipitazioni diffuse e abbondanti su Lombardia, Triveneto e regioni Tirreniche. Nevicate abbondanti sulle Alpi a partire dai 1200-1500m di altitudine, in calo fin verso 1000m su quelle di confine. Arriva la neve anche in Appennino, dapprima oltre 1600-1800m ma in calo entro sabato fin verso 1200-1400m”. Piogge e nevicate che avranno anche il merito di abbattere gli inquinanti accumulati nell’ultimo periodo in Val Padana, dove la qualità dell’aria tornerà salubre. Ancora ai margini del peggioramento del regioni del medio-basso Adriatico, Ioniche e la Sicilia dove il deficit idrico si sta aggravando e sarebbero necessarie preziose precipitazioni prima dell’arrivo dell’estate.
FORTI VENTI E LOCALI MAREGGIATE – “La perturbazione di venerdì sarà accompagnata da forti venti di Libeccio e Ostro su gran parte del Paese” - prosegue Sironi di 3bmeteo.com – “le raffiche più intense, anche superiori ai 60-70km/h sono attese su Mar Ligure, Mar Tirreno, Nord della Sicilia, Appennino e medio-alto Adriatico”. Mari che di conseguenza saranno ovunque molto mossi o localmente agitati, specie tra Liguria di Levante e Alta Toscana alle prese con una nuova libecciata.
QUANTO DURERA' – “Nel corso del weekend fenomeni in attenuazione al Centro-Nord mentre la fase acuta del maltempo si concentrerà al Sud.Anche nei giorni successivi l’Italia rimarrà coinvolta da una circolazione depressionaria attiva sull’Europa centro-settentrionale chepotrebbe aprire la strada all’incursione di nuovi fronti perturbati e all’arrivo di aria più fredda con abbassamento delle temperature su valori più consoni alla media climatica, dopo settimane di temperature oltre le medie” Conclude Sironi da 3Bmeteo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.