AGGIORNAMENTI
Cerca
Storie
20 Febbraio 2024 - 13:54
L'incontro a cui ha preso parte l'assessore all'ambiente del Comune di Settimo Torinese, Alessandro Raso
"Nel quadro dell’adeguamento delle modalità della circolazione veicolare - si leggeva in un documento - a canoni orientati verso un aumento della sicurezza sia effettiva che percepita, si rende necessario ridurre il limite di velocità massima in alcune vie della Città armonizzandolo a gerarchie d’uso di carattere residenziale; che, in tale ambito, in corso Piemonte, nell’area sottostante il cavalcavia e confinante con via De Francisco, si rende necessario ridurre la velocità di transito veicolare al limite massimo di 30 Km/h, ai fini della tutela della sicurezza della circolazione, in particolare di quella pedonale, in una zona densamente popolata; che, visto quanto sopra, nel tratto indicato di corso Piemonte, è opportuno stabilire il limite di velocità di 30 km/h accompagnato dalla posa di dossi artificiali".
L'ordinanza dunque prevedeva l’istituzione in corso Piemonte, nel tratto di carreggiata compreso tra il civico 19 e la via De Francisco, e nel tratto parallelo di corso Piemonte, compreso tra via De Francisco ed il civico 12, del limite massimo di velocità di 30 Km/h e la posa di dossi artificiali.
È stato presentato, a luglio, alla Camera il disegno di legge sul limite di 30 km all'ora nelle città, proposto dalla piattaforma di associazioni #citta30subito, formata da Legambiente, Fiab, Salvaiciclisti, Kyoto Club, Amodo, Clean Cities Campaign, ASviS, Fondazione Michele Scarponi.
Dopo un mese di Bologna Città 30 gli incidenti sono calati del 15,8%%. I numeri sono diffusi dal Comune: si conferma dunque il calo, in particolare di quelli gravi e che vedono coinvolti i pedoni. Nelle prime quattro settimane (15 gennaio-11 febbraio 2024), sulle strade urbane si sono verificati in totale 186 incidenti, di cui un mortale, 122 con feriti (che hanno provocato 144 persone ferite), nessuno con feriti in prognosi riservata e 63 senza feriti. Nel 2023 gli incidenti erano stati in totale 221, tre mortali, 139 incidenti con feriti (178 le persone ferite), uno con ferito in prognosi riservata e 78 senza feriti.
Il calo di pedoni coinvolti in incidenti è del 25,6% (39 erano quelli coinvolti nel 2023, 29 nel 2024).
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.